Filtra i risultati
La vitamina K e l’organismo umano
La vitamina K, sebbene le vitamine di questo gruppo siano in realtà tre (K1, K2 e K3), viene considerata una vitamina antiemorragica.La vitamina K nell’organismo
Nel corpo umano questa vitamina ha un ruolo fondamentale nel mantenere in equilibrio i livelli di alcuni fattori che regolano la coagulazione sanguigna. Per esempio, partecipa alla sintesi della protrombina, un enzima che condiziona l’andamento dei meccanismi di riparazione dei vasi sanguigni danneggiati.Generalmente è presente negli organismi alimentati con diete variegate. La sua carenza, però, può necessitare di un’integrazione esterna.
Gli integratori di vitamina K
Situazioni di deficit o di aumentato fabbisogno di questa vitamina possono richiedere il ricorso agli integratori. Spesso questi prodotti contengono un’associazione con la vitamina D. In questo modo si ha un’azione antiemorragica e una concomitante di protezione per le ossa e i denti, oltre a stimolare il sistema immunitario e a contribuire al suo buon funzionamento. Altri formulati ancora sono composti dall’unione di vitamina K e vitamina C, dove quest’ultima contribuisce al buon funzionamento dei vasi sanguigni.I diversi prodotti, a seconda della loro composizione, si presentano sotto forma di sciroppi, gocce orali, compresse e capsule rigide o morbide. Tutte formulazioni comode e facilmente gestibili.
Gli integratori non possono essere considerati assolutamente i sostituti di una dieta sana ed equilibrata, ma in casi di particolari deficit rappresentano senz’altro un aiuto ad un corpo umano in difficoltà.
Torna a Integratori
Vitamina K
1 - 7 da 7 Prodotti
- 30Mostra1020304050
- Più vendutiOrdinaPiù vendutiPrezzo crescentePrezzo decrescenteDalla A alla ZDalla Z alla A
- A base di Vitamina D e Vitamina K5 ml | GocceCodice prodotto/EAN: IT971325271/8056149140246Gruppo Pediatrica S.r.l.
- Per gli allattati al seno in caso di aumentato fabbisogno di vitamina D
- Alimenti
6 ml | GocceCodice prodotto: IT936092586Dicofarm S.p.A. - Per lo sviluppo osseo durante la crescita e la normale coagulazione del sangue
- Alimenti
- Senza lattosio
12 ml | GocceCodice prodotto/EAN: IT932252620/8032749650101Steve Jones S.r.l. - Utile a contrastare i disturbi della menopausa
- Alimenti
30 pz | CapsuleCodice prodotto: IT904266196Konpharma S.r.l. - Contribuisce alla normale salute delle ossa.
- Alimenti
- Vegano
- Senza lattosio
15 g | CompresseCodice prodotto/EAN: IT982445660/5400433284599METAGENICS BELGIUM bvba
La vitamina K e l’organismo umano
La vitamina K, sebbene le vitamine di questo gruppo siano in realtà tre (K1, K2 e K3), viene considerata una vitamina antiemorragica.La vitamina K nell’organismo
Nel corpo umano questa vitamina ha un ruolo fondamentale nel mantenere in equilibrio i livelli di alcuni fattori che regolano la coagulazione sanguigna. Per esempio, partecipa alla sintesi della protrombina, un enzima che condiziona l’andamento dei meccanismi di riparazione dei vasi sanguigni danneggiati.Generalmente è presente negli organismi alimentati con diete variegate. La sua carenza, però, può necessitare di un’integrazione esterna.
Gli integratori di vitamina K
Situazioni di deficit o di aumentato fabbisogno di questa vitamina possono richiedere il ricorso agli integratori. Spesso questi prodotti contengono un’associazione con la vitamina D. In questo modo si ha un’azione antiemorragica e una concomitante di protezione per le ossa e i denti, oltre a stimolare il sistema immunitario e a contribuire al suo buon funzionamento. Altri formulati ancora sono composti dall’unione di vitamina K e vitamina C, dove quest’ultima contribuisce al buon funzionamento dei vasi sanguigni.I diversi prodotti, a seconda della loro composizione, si presentano sotto forma di sciroppi, gocce orali, compresse e capsule rigide o morbide. Tutte formulazioni comode e facilmente gestibili.
Gli integratori non possono essere considerati assolutamente i sostituti di una dieta sana ed equilibrata, ma in casi di particolari deficit rappresentano senz’altro un aiuto ad un corpo umano in difficoltà.