Forma cosmetica: emulsione cremosa bianca in vaso trasparente di vetro da 50 ml
Attività: Emulsione molto ricca di principi attivi per il trattamento della pelle del viso.
I glicosaminoglicani aiutano a mantenere intatte le strutture della cute e a favorire la permeazione dei principi attivi.
Collagene e acido ialuronico mantengono una buona idratazione e un’ottima elasticità cutanea.
Gli estratti vegetali di alghe e funghi svolgono un’azione riparatrice e restitutiva, conferendo luce e brillantezza all’incarnato.
Formula ricca di ingredienti attivi con azione sinergica nel miglioramento delle strutture cutanee.
Texture leggera e a rapido assorbimento, non untuosa.
L’uso costante migliora notevolmente l’aspetto della pelle, rendendola compatta e luminosa.
Attenua segni e discromie con l’uso prolungato.
Formulazione: Basata sulla sinergia di estratti vegetali e acque da fiori,
più acidi ialuronici e HGAG. Studiata per ottenere un effetto di idratazione a lungo termine.
Può essere considerata una formulazione da utilizzare come acqua micellare, ma senza azione tensioattiva,
quindi un leave-on ultradelicato con attività strutturante.
Tipo di texture: Immediato assorbimento, alto potere idratante.
Ingredienti e Attività:
- HGAG – Glicosaminoglicani: derivazione vegetale da funghi Lentinus edodes e Tremella fuciformis.
Peso molecolare 180–800 Da. Favoriscono la diffusione di acqua, migliorano la penetrazione dei principi attivi idrosolubili e stimolano i fibroblasti.
Efficaci nel ripristino rapido della pelle e nella cicatrizzazione cutanea.
- Collagene idrolizzato: proteina strutturante che aumenta idratazione ed elasticità cutanea.
Dopo 28 giorni di applicazione migliora significativamente la compattezza della pelle.
In associazione con peptidi, incrementa la tonicità cutanea dopo 90 giorni di utilizzo.
- Peptidi bioattivi: frammenti proteici con azioni antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche.
Classificati in:
- Peptidi segnale
- Peptidi carrier
- Inibitori di neurotrasmettitori
- Inibitori di enzimi
Svolgono azioni benefiche come la riduzione delle citochine pro-infiammatorie,
l’eliminazione dei radicali liberi e la protezione del collagene.
- Acidi ialuronici a diversi pesi molecolari: ottenuti da fermentazione, catturano acqua e assicurano idratazione a vari livelli della pelle.
- Sodio ialuronato crosspolimero: forma una rete reticolare che trattiene acqua.
Durante l’applicazione si frammenta, liberando molecole idratanti in profondità.
- Glycyrrhiza uralensis e Dipotassium Glycyrrhizinate: agenti sbiancanti e lenitivi, inibiscono la tirosinasi e uniformano l’incarnato.
- Ceramide: componente lipidico essenziale dello strato corneo.
Rinforza la barriera cutanea e protegge dagli agenti esterni.
- Niacinamide (Vitamina B3): vitamina idrosolubile con effetto illuminante e antiossidante.
Migliora la grana della pelle, riduce i pori e uniforma il colorito.
- Macrocystis pyrifera extract (Alga Kelp): polisaccaride filmogeno che riduce la perdita d’acqua transepidermica (TEWL) e illumina la pelle.
- Tremella fuciformis extract (Fungo della neve): fonte naturale di polisaccaridi con effetto antiage, fotoprotettivo e rigenerante.
- Galactomyces ferment filtrate: postbiotico che mantiene l’equilibrio del microbiota cutaneo e riduce l’infiammazione.
- Adenosina: ingrediente anti-glicazione e sbiancante approvato dal KFDA coreano.
Migliora la luminosità e contrasta i segni dell’età.
USP/Fatti principali:
HGAG- Glicosaminoglicani: idrolizzati costituiscono la più piccola parte , detta anche monomero, dell’acido ialuronico. L’acido ialuronico che viene sintetizzato sia dai fibroblasti nel derma, ma anche in arte dai cheratinociti nello strato epidermico, nella parte costituisce uno dei fondamentali per mantenere lo strato di idratazione. A seconda del peso molecolare- PM- svolge azioni differenti. Un alto PM svolge unìazione strutturante e conservativa, un PM più basso svolge azione idratante di profondità perché essendo ricco di gruppi -OH , lega l’acqua di struttura. Nel Derma però esiste anche un altro gruppo di sostanze che svolgono azioni differente, la famiglia dei proteoglicani di cui fanno parte i mucopolisaccaridi solforati e asolforati. Fra i mucopolisaccaridi asolforati, cioè privi di atomi di carbonio fanno parte i Glicosaminoglicani che costituiscono il cuscinetto rimpolpante del tessuto connettivo. Gli HGAG (GAG idrolizzati) di La pianta hanno derivazione vegetale ( da funghi lentinus edodes e tremella fuciformis), hanno un PM molto basso , 180- 800 Da, passano facilmenete attraverso la via dell’interazione con lo strato cheratinico corneocitario e lentamente diffondono piccole quantità di acqua dallo strato di ceramidi(test in vivo). Hanno il potere di funzionalizzare la penetrazione dei principi attivi idrosolubili fino a PM 10 kDa , oltre è molto difficile. Tutto ciò che di funzionale idrosolubile è presente nella formula viene veicolato(test in ex vivo). In più stimola il lavoro dei fibrobalsti ( test in vitro) a produrre più ialuronano nativo. Tutto questo si evidenzia molto bene anche su pelle trattata che necessita un’azione di ripristino rapida ed efficace. Un grande sollievo alla cicatrizzazione cutanea. Collagene idrolizzato: proteina ad alto peso molecolare. In asia è un ingrediente molto usato grazie alle sue proprietà strutturanti dello strato corneo. Il collagene non idrolizzato ha PM che va da 250 KDA a 3000 KDa,; dopo idrolisi si ottiene una catena. Molti studi dimostrano come il collagene idrolizzato aumenti notevolemente il contenuto di acqua nello strato corneo e aumenta notevolemente l’elasticità cutanea in 28 gg di applicazioni giornaliere; inoltre se formulato in associazione con peptidi aumenta l’ecogenicità della pelle ( test di dopo 90 gg). Si tenga presente che anecogena ( muta all’ecografia cutanea) diventa la pelle man mano che invecchia. Peptidi, messaggeri molecolari: I peptidi bioattivi hanno guadagnato una notevole attenzione nell'industria cosmetica per il loro potenziale nel migliorare la salute e la bellezza della pelle. Questi piccoli frammenti proteici presentano diverse attività biologiche, come quelle antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche, che li rendono ingredienti ideali per le formulazioni cosmetiche. Questi peptidi bioattivi sono classificati in quattro categorie: peptidi segnale, carrier, inibitori di neurotrasmettitori e inibitori di enzimi. Alcuni dei meccanismi d’azione dei peptidi sono i seguenti: la downregolazione delle citochine pro-infiammatorie, l'eliminazione dei radicali, l'inibizione della sintesi di collagene, tirosinasi ed elastasi). Le abbondanti origini naturali (ad esempio, animali, piante e fonti marine) sono state identificate come fonti primarie per l'estrazione di peptidi cosmetici attraverso varie tecniche (ad esempio, idrolisi enzimatica, ultrafiltrazione, fermentazione e cromatografia liquida ad alte prestazioni). Acidi ialuronici a diversi pesi molecolari: prodotti interessanti da fermentazione. A a seconda del peso molecolare esse svolgono azione più di superficie od struttura sono ad ogni modo dei catturatori di acqua e nulla hanno a che vedere nel comportamento con i glicosaminoglicani. Sodio ialuronato crosspolimero: è un sale sodico di acido ialuronico crosslinked in ambiente alcalino. Una volta crosspolimerizzato con una struttura reticolare, il sodio ialuronato diventa una super spugna in grado di moltiplicare il suo peso assorbendo acqua. Applicato sulla pelle, grazie ai diversi metabolizzatori, quali enzimi proteasi, ROS e microcircolo, la molecola diventa instabile, si rompe in frazioni molto piccole, permea negli stati cutanei adiacenti arricchendoli di acqua. Glicirriza uralensis e dipotassium glycyrrhizinate : agenti sbiancanti conosciuti da sempre nel mondo cosmetico. Illuminano , leniscono e agiscono inibendo la tirosinasi, enzima coinvolto nelle produzione di melanina. Ceramide: le ceramidi sono i costituenti dell’ ambiente lipofilo in cui sono murati i corneociti. Sono il collante che conferisce l’impermeabilità dello starto corneo agli agenti che arrivano dall’ambiente. Sono strutture molto importanti per il mantenimento delle funzioni barriera della pelle, fondamentali per il benessere non solo del sitema cute, ma di tutto l’organismo. Niacinamide : Si tratta di una vitamina idrosolubile del Gruppo B conosciuta anche col nome di Vitamina B3. Viene inserita nelle formule di diversi prodotti cosmetici, come detergenti, lozioni, creme e, soprattutto, sieri viso. È conosciuta soprattutto per le sue proprietà illuminanti sulla pelle in quanto svolge azione schiarente sulle discromie. Il tema dello schiarimento è uno dei più richiesti e proposti nel mondo della ‘BeautyK’. Ha una azione antiossidante, così da proteggere la pelle dall’attacco dei radicali liberi;rinforza e protegge la barriera cutanea dai danni dovuti a smog, polvere e inquinamento;rende più omogeneo e luminoso il colorito della pelle, migliorandone la grana e agendo sui pori dilatati. Macrocistys pirifera extract: detta anche alga Kelp, è costituita da una catena polisaccaridica con PM 10 KDa. In associazione con un sodio ialuronato a PM analogo forma un sottile film sulla cute che blocca la TEWL ( trans epidermal water loss) e riflette la luce in maniera omogenea così da illuminare l’incarnato. Tremella fuciformis extract : nota anche come fungo della neve, è un fungo commestibile che storicamente è stato popolare nella medicina e nella cucina erboristica e asiatica. I principali componenti polisaccaridici hanno dimostrato in diversi studi un ruolo importante nell'antiaging cutaneo, nella fotoprotezione, nella riparazione e nella protezione della barriera. Galoctomices ferment filtrate: annoverati fra i postbiotici cutanei. Svolgno azione di mantenimento del microbiota cutaneo e una spiccata azione di protezione dall’infiammazione che è una delle cause del proageing.
Applicazione:
Applicare sulla pelle ben detersa, stendere una noce di prodotto e massaggiare dall’interno verso l’esterno del viso fino a completo assorbimento. Su pelle trattata picchiettare un leggero strato di crema senza strofinare e lasciar assorbire qualche minuto.
Ingredienti:
Ingredients: Galactomyces ferment filtrate, Aqua, Butylene glycol, Glycerin, Cetearyl alcohol, Niacinamide, Beeswax, Butyrospermum parkii butter, Cetyl ethylhexanoate, Pentaerythrityl tetraethylhexanoate, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Macrocystis pyrifera extract, 1,2-Hexanediol, Sorbitan sesquioleate, Glycosyl trehalose, Caprylyl glycol, Hydrogenated starch hydrolysate, Acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer, Tromethamine, Caprylic/capric triglyceride, Allantoin, Tremella fuciformis extract, Ethylhexylglycerin, Propanediol, Panthenol, Rhizobian gum, Xanthan gum, Pentylene glycol, Adenosine, Hyaluronic acid, Dipotassium glycyrrhizate, Disodium EDTA, Sodium polyacrylate, Sodium hyaluronate, Hydrogenated lecithin, Aspalathus linearis extract, Glycyrrhiza uralensis root extract, Acacia senegal gum, Hydrolyzed collagen, Benzyl glycol, Commiphora myrrha resin extract, Perilla frutescens leaf extract, Yucca schidigera root extract, Hydrolyzed glycosaminoglycans, Ceramide NP, Sodium hyaluronate crosspolymer, Hydrolyzed hyaluronic acid, Caffeoyl sh-octapeptide-4, Hydroxypropyltrimonium hyaluronate, Caffeoyl tripeptide-1, Nicotinoyl tripeptide-1, Palmitoyl pentapeptide-4, SH-Decapeptide-9, SH-Octapeptide-4, SH-Pentapeptide-19, Sodium acetylated hyaluronate.
Dati del produttore:
J'S Cosmetics 2F, 72, World Cup buk-ro 4-gil, Mapo-gu, Seoul, Republic of korea