Rughe nella maturità: è possibile prevenire l'invecchiamento della pelle?

Il termine rughe si riferisce a quelle linee cutanee, più o meno visibili, che di solito si formano con l'età. Alla base vi è la perdita naturale di collagene ed elastina, ma anche alcuni fattori ambientali esterni come il fumo o l'esposizione ai raggi UV possono contribuire alla formazione delle rughe. Le opzioni di trattamento sono varie, e vanno dalle creme anti-aging al botulino e alle terapie con il laser.
Perché la nostra pelle invecchia?
"Liscio come il culetto di un bambino"... la cute di un neonato è praticamente considerata il punto di riferimento per una pelle tenera e soda. Tuttavia, il normale processo di invecchiamento della pelle inizia già dalla nascita. Durante questo processo, da un lato l'attività cellulare diminuisce e, dall'altro, le singole fibre di collagene aderiscono tra loro e si induriscono. Il collagene è essenziale per l'elasticità, il tono e l'idratazione della pelle. A causa della diminuzione dell'elasticità della pelle, si riduce la capacità dell'epidermide di trattenere l'acqua.
La nostra pelle è composta da tre strati, quello superiore (epidermide), la sclera (derma) e lo strato inferiore (ipoderma).
- L'epidermide ci protegge da agenti esterni come germi o raggi UV e impedisce alla pelle di seccarsi; si rinnova circa ogni 28 giorni.
- Il derma (sclera) assicura che la nostra pelle rimanga compatta ed elastica e fornisce nutrimento all'epidermide.
- L'ipoderma (strato sottocutaneo) contiene il tessuto adiposo e i vasi sanguigni della pelle e funge da accumulo di riserve.
La natura della nostra pelle dipende in gran parte dall'interazione di due proteine nel tessuto connettivo:
- il collagene, provvede a rendere la nostra pelle compatta e tonica;
- l'elastina, è responsabile di mantenerla elastica e uniforme.
Ma cosa accade quando si passa dalla pelle morbida e tesa di un bambino alla cute rugosa e secca di una persona anziana? Questo sviluppo può essere rallentato o addirittura fermato?
Le fasi di invecchiamento della pelle
Anche se l'invecchiamento della pelle è un processo in continua evoluzione, si possono comunque distinguere alcune fasi della vita ed esse sono normalmente associate a una caratteristica struttura della pelle.
- La pelle del bambino è particolarmente sottile e sensibile. Nonostante tutti gli strati della pelle siano già stati creati, le singole cellule della cute sono ancora relativamente distanti tra loro. La pelle dei neonati non ha ancora un sistema di autoprotezione funzionante attraverso la pigmentazione o la traspirazione legata alla temperatura.
- Nel corso dell'infanzia la cute inizia ad adattarsi sempre più alle circostanze esterne, pur restando ancora molto vulnerabile e bisognosa di protezione. Le scottature solari possono causare danni alla pelle dei bambini, molto più gravi e durature di quelle degli adulti, quindi una buona protezione solare è particolarmente importante per i piccoli. La pelle dei bambini è di solito morbida, delicata e con piccoli pori.
- Con il cambiamento ormonale del corpo nella fase della pubertà, la pelle cambia, anche molto. Le ghiandole sebacee aumentano la loro produzione e le cellule cornee formano più forfora. La pelle diventa più grassa e in molti casi si forma l'acne, che spesso scompare solo dopo alcuni anni.
- Nella pelle degli adulti i meccanismi di autoprotezione sono di solito completamente formati. Con il caldo inizia a sudare e, se sottoposta a esposizione al sole, si scurisce, a causa dei pigmenti. La pelle è più robusta e decisamente più resistente che nell'infanzia.
- Principalmente dai 25 anni in poi inizia il processo di avvizzimento della pelle con segni visibili all'esterno: essa perde gradualmente la sua compattezza ed elasticità. Piccole rughe iniziano a formarsi e nel tempo si trasformano in vere e proprie rughe.
- Con l'età, la proliferazione di cellule nuove diminuisce significativamente nel tempo, il contenuto di grasso e acqua della pelle tende a calare. La pelle sarà sempre più sottile, più secca, ruvida e meno tonica con il passare degli anni. Se queste caratteristiche sono molto pronunciate, si parla di pelle invecchiata o di pelle atrofica.
Due sono essenzialmente i fattori, completamente diversi tra loro, la cui interazione determina come la nostra pelle vada a modificarsi nel corso della nostra vita:
- la nostra predisposizione individuale,
- le nostre condizioni di vita.
Cause genetiche dell'invecchiamento cutaneo
L'invecchiamento della nostra pelle è geneticamente predeterminato. Vengono dunque individuati dei fattori interni di invecchiamento della pelle: per questo si definisce tale processo anche come “invecchiamento intrinseco della pelle”. Finora non si è riusciti né a manipolare intenzionalmente né a controllare le basi genetiche dell'avvizzimento cutaneo.
In che modo il nostro modo di vivere influisce sul processo di invecchiamento?
A differenza delle cause genetiche, alcune condizioni esterne, i cosiddetti fattori estrinseci dell'invecchiamento cutaneo, sono invece in grado di influenzarne l'invecchiamento:
- Un ruolo importante nel processo di degrado della nostra cute è svolto dalle nostre abitudini di vita, prima fra tutte la modalità di alimentazione.
- Una carenza di nutrienti essenziali può accelerare il processo di decadimento della pelle.
- Stress, mancanza di sonno e carico psicologico hanno anche un effetto negativo sulla pelle e spesso favoriscono la comparsa di rughe.
- Fumo e alcol tendono ad accelerare significativamente il ritmo di cedimento della pelle. Anche altre tossine possono avere un effetto negativo sulla formazione della nuova pelle, se ne siamo esposti in modo permanente.
- Infine, numerose condizioni climatiche come le radiazioni UV prodotte dalla luce solare, l'ozono o la luce infrarossa rivestono una vitale importanza nel determinare il ritmo dell'invecchiamento cutaneo.
Malattie con effetti sulla pelle
L'invecchiamento della nostra pelle è un processo naturale e non una malattia. Tuttavia, irritazioni, infiammazioni e alcune patologie possono colpire gravemente la nostra cute e far sì che sembri più vecchia, del tutto o in parte. Per esempio possiamo citare:
- psoriasi
- neurodermite
- cheratosi pilare (keratosis pilaris)
- ittiosi
- malattie metaboliche (ad esempio diabete o lipodistrofia).
Anti-aging: l'invecchiamento della nostra pelle può essere rallentato?
Alla domanda se il processo di degrado cutaneo possa essere bloccato o addirittura invertito è facile rispondere: no. L'invecchiamento della nostra pelle è fondamentalmente dovuto a fattori genetici e questi sono, allo stato attuale della tecnologia, assolutamente non influenzabili. D'altra parte sappiamo esservi significativi fattori influenti che accelerano e rafforzano il processo di decadimento, proprio a portata di mano. Quindi, anche se non possiamo fermare il processo, possiamo comunque adattarci ad esso nel miglior modo possibile, ponendoci le seguenti domande:
- Mi prendo cura e proteggo correttamente la mia pelle?
- Mi assicuro che la mia pelle sia ben curata?
- A quali stress espongo la mia pelle?
Le possibilità di contrastare i segni dell'invecchiamento della pelle sono limitate, anche se i tanti prodotti anti-aging offerti in commercio indurrebbero a ritenere che siano quasi infinite.
Solamente rispetto al lato esteriore, possiamo ringiovanire l'aspetto della nostra pelle grazie al make-up. L'importante è fare attenzione alla scelta del prodotto giusto, in modo che non interferisca con le funzioni naturali della pelle.
Comunque ciascuno di noi può direttamente combattere l'invecchiamento cutaneo dal punto di vista cosmetico se:
- previene la secchezza cutanea,
- favorisce la tonicità della cute.
Prodotti Anti età
Bottega Verde Effetto lifting - Crema viso
- 50 ml
- € 42,0084,00 € / 100 ml
SKINTIST Set completo per pelli impure
- 1 pz | Set
- € 43,971€ 33,9933,99 € / 1 pz
SKINTIST ANTI-AGING Crema giorno con acido ialuronico
- 50 ml | Crema
- € 25,991€ 20,7941,58 € / 100 ml
La Roche-Posay Effaclar Duo+M Trattamento Viso Anti-imperfezioni per pelle mista, grassa o a tendenza acneica 40 ml - risparmia il 10% con il codice: LOREAL10
- 1 pz | Crema
- € 22,501€ 15,8915,89 € / 1 pz
Bottega Verde Aminovita - Crema viso giorno e notte - pelli molto mature ed esigenti
- 50 ml
- € 54,001€ 26,9953,98 € / 100 ml
CeraVe Crema Viso Idratante PM con Acido Ialuronico, Niacinamide e 3 Ceramidi Essenziali, 50 ml + CRV Intens Moist Lotion 5mL Tube EN GRATIS
- 50 ml | Crema
- € 18,891€ 13,9927,98 € / 100 ml
La Roche-Posay Hyalu B5 Siero Viso anti-rughe rimpolpante con acido ialuronico 50 ml Set da 2
- 2x50 ml | Siero
- € 112,001€ 73,9973,99 € / 100 ml
Nuxe Merveillance Lift Contorno Occhi Set da 2
- 2x15 ml | Crema contorno occhi
- € 80,001€ 54,49181,63 € / 100 ml
Nuxe Super Serum 10 Eye
- 15 ml | Siero
- € 66,001€ 44,99299,93 € / 100 ml
SKINTIST ANTI-AGING Siero di acido ialuronico
- 30 ml | Crema
- € 28,991€ 23,1977,30 € / 100 ml
Nuxe Merveillance Lift Crema Antirughe Giorno Vellutata Set da 2
- 2x50 ml | Crema
- € 106,001€ 78,1978,19 € / 100 ml
Nuxe Merveillance Lift Crema Antirughe Notte
- 50 ml | Crema
- € 53,001€ 34,3968,78 € / 100 ml
Nuxe Super Serum [10]
- 30 ml | Siero
- € 90,001€ 59,39197,97 € / 100 ml
Nuxe Merveillance Lift Siero Antirughe
- 30 ml | Siero
- € 59,001€ 40,29134,30 € / 100 ml
SKINTIST ANTI-AGING Crema notte con acido ialuronico
- 50 ml | Crema
- € 26,991€ 21,5943,18 € / 100 ml
NUXE Super Serum
- 50 ml | Siero
- € 116,001€ 78,59157,18 € / 100 ml
SKINTIST ANTI-AGING Contorno occhi con acido ialuronico
- 15 ml | Crema
- € 22,991€ 18,39122,60 € / 100 ml
Marco Viti Ialuronico Plus Crema
- 25 g | Crema
- € 9,901€ 9,7939,16 € / 100 g
Vital Proteins Collagen Peptides Integratore di Collagene in Polvere
- 567 g | Polvere
- € 44,901€ 34,6961,18 € / 1 kg
La Roche-Posay Hyalu B5 Siero anti-rughe rimpolpante con Acido Ialuronico 30 ml Siero concentrato anti-rughe, ripara e rimpolpa
- 30 ml | Concentrato
- € 47,491€ 35,79119,30 € / 100 ml
La Roche-Posay Pure Vitamin C12 Siero concentrato anti-rughe, anti-ossidante, illuminante 30 ml
- 30 ml | Siero
- € 47,491€ 33,99113,30 € / 100 ml
Lovrén V2 Crema Viso Time-Age Effect
- 30 ml | Crema
- € 5,991€ 5,1917,30 € / 100 ml
Vichy Minéral 89 Booster Quotidiano Fortificante e Rimpolpante con Acido Ialuronico 50ml - risparmia il 10% con il codice: LOREAL10
- 50 ml | Crema
- € 27,501€ 20,9941,98 € / 100 ml
La Roche-Posay Hyalu B5 Crema 40 ml Crema anti-rughe riparatrice rimpolpante per la pelle sensibile + MINI HYALUB5 10ML GRATIS
- 40 ml | Crema
- € 40,501€ 29,6974,23 € / 100 ml
Proteggere adeguatamente la pelle dalla secchezza cutanea
La pelle ha una propria protezione naturale contro la secchezza, il cosiddetto Natural Moisturizing Factor, fattore idratante naturale (NMF). Il NMF è una miscela composta, tra l'altro, da aminoacidi, acido lattico, urea e glicerina; esso raccoglie l'umidità nello strato esterno della pelle.
Per supportare l'azione del NMF, è possibile utilizzare vari prodotti con effetto idratante. Ad esempio, sono adatti i prodotti con i seguenti ingredienti:
- acido ialuronico,
- glicole pentilenico,
- glicerolo (glicerina),
- aloe vera,
- olio di argan.
Tuttavia, per evitare che la pelle si secchi mantenere l'idratazione è importante ma non è il solo accorgimento da seguire. La pelle ha anche una funzione di barriera naturale, ovvero deve prevenire l'ingresso di agenti patogeni, sostanze nocive o tossiche nella pelle, insieme a evitare un'eccessiva perdita di acqua. Per rafforzare questa barriera cutanea, sono ideali i lipidi nutrienti come ad esempio i ceramidi.
Consigliamo di evitare i prodotti che contengono olio minerale o silicone, poiché questi coprono la pelle formando una specie di film protettivo impermeabile, causando l'interruzione del meccanismo protettivo naturale.
Far sì che la pelle si mantenga tonica ed elastica
Quando la tensione della pelle diminuisce con l'età, si formano le rughe. Per contrastare questo processo, molti prodotti anti-aging si basano su ingredienti orientati alla formazione naturale di nuova pelle. Sia sotto forma di capsule da ingerire, che come creme o maschere, molti cosmetici contengono sostanze che cercano di mantenere viva l'interazione delle fibre di elastina e collagene anche con l'aumentare dell'età. Queste sono:
- vitamina A e acido vitaminico A (Tretinoina),
- acido alfa lipoico,
- acido ialuronico,
- collagene,
- retinolo,
- acido laurico,
- olio di ricino.
Anche le proteine dell'organismo, i cosiddetti fattori di crescita cutanea, che trasmettono informazioni da una cellula all'altra, sono coinvolte nella formazione di nuova pelle. Il termine specialistico che le distingue è Epidermal Growth Factor, fattore di crescita dell'epidermide (EGF). Alcuni sieri cercano di sfruttare questo processo e, attraverso l'EGF, agiscono in modo mirato dall'esterno sui processi di formazione della pelle, per stimolare la produzione di fibre di collagene ed elastina.
Infine, numerosi produttori investono sulla prevenzione delle rughe attraverso misure che rilassino il viso, avendo così un effetto levigante. Per fare un esempio, la sostanza acetil esapeptide sintetico (Argirelina) inibisce la contrazione dei muscoli: se applicata sul viso, può far scomparire le rughe più piccole o ridurne la profondità.
La formazione di rughe quindi può essere influenzata da un effetto cosmetico, ovvero dalla stimolazione e conservazione delle funzioni della pelle. Inoltre, i prodotti per la protezione solare e il trucco sono ottimi modi per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne.
La pelle ha bisogno di altro, oltre ai cosmetici
La cura cosmetica da sola non è sufficiente per nutrire e proteggere la cute nel miglior modo possibile. È anche importante:
- Assicurarsi che si adotti una dieta equilibrata. Introduci spesso frutta e verdure fresche e riduci il consumo di grassi animali e cibi zuccherati.
- Rinunciare alla nicotina e all'eccessivo consumo di alcol e zucchero.
- Evitare lo stress in ogni circostanza, perché questo ha un effetto negativo sulla maggior parte degli organi. Inoltre, il processo di invecchiamento della pelle può essere accelerato dallo stress. Puoi contrastarlo concedendo regolarmente alla tua pelle trattamenti rilassanti.
- Utilizzare gli occhiali da sole per proteggere i tuoi occhi: non solo trattengono i raggi UV, gli occhiali da sole hanno un effetto protettivo sulla pelle intorno agli occhi. In questo modo si evita di strizzare costantemente gli occhi e aggrottare le sopracciglia, movimenti che possono avere un effetto stimolante sulla formazione delle rughe.
Le vitamine hanno un'influenza positiva sul processo di invecchiamento cutaneo
La forma migliore per prevenire una carenza vitaminica è una dieta sana ed equilibrata. Chi si ciba di alimenti naturali crea le migliori condizioni per raggiungere questo scopo.
Rivolgiti al medico se sospetti che la tua assunzione di vitamine non sia adeguata. Se un cambiamento nella dieta non è sufficiente per eliminare i sintomi da carenza, ha senso ricorrere ad adeguati integratori alimentari per compensarli.
- La vitamina C è di grande importanza per la formazione di collagene nel corpo e per mantenere l'equilibrio idrico della pelle; pertanto, una carenza di vitamina C può portare a pelle secca e flaccida e aumentare la formazione di rughe. La vitamina C si trova principalmente nella frutta e nella verdura crude e nei loro succhi.
- La vitamina A e la sua provitamina Beta-carotene sono importanti per il rinnovamento cellulare della pelle, proteggono anche dai raggi UV e mantengono la pelle idratata ed elastica. La vitamina A si trova principalmente nel fegato, nei latticini e nelle uova, mentre il Beta-carotene è contenuto in carote, spinaci, broccoli e cavoli.
- Anche la biotina e altre vitamine del gruppo B svolgono un ruolo importante nella formazione di nuove cellule cutanee, esse sono essenziali per molti processi metabolici del corpo. Una carenza di vitamine del gruppo B può portare a pelle secca, pallida e ruvida. Assumiamo le varie vitamine del gruppo B soprattutto attraverso pesce, fegato, latticini, verdure a foglia verde, insalate, funghi, uova, noci e cereali.
- La vitamina E promuove la formazione di collagene e quindi ha un effetto positivo sulla compattezza della pelle; inoltre, come antiossidante, la vitamina E protegge il tessuto connettivo dai radicali liberi e quindi può rallentare il processo di invecchiamento. La mancanza di vitamina E può favorire la comparsa di macchie senili. La vitamina E si trova in oli vegetali, noci e cereali.
- Il coenzima Q10 non è una vitamina, poiché il corpo può produrlo da solo, cosa che non accade con le vitamine; tuttavia, per la sua funzionalità e importanza per le cellule, è molto simile alle vitamine. Q10 è coinvolto nella produzione di energia nelle cellule, mantenendole così più giovani, e protegge la pelle dalle tossine grazie alla sua azione antiossidante. Il Q10 si trova ad esempio in pesce, carne, uova, legumi, spinaci e noci.
Suggerimenti per una bella pelle
- Dieta equilibrata: assicurati di seguire una dieta sana ed equilibrata in modo da evitare "danni da zucchero" e invecchiamento precoce della pelle.
- Bere a sufficienza: assicurati di bere in quantità adeguata. Si consiglia un apporto giornaliero di acqua di 2-3 litri. In alternativa, puoi aggiungere un po' di limone o cetriolo all'acqua o bere il tè verde, che ha proprietà anti-infiammatorie.
- Movimento: lo sport stimola il flusso del sudore, aiutando così l'autopulizia della pelle.
- Protezione solare: una protezione solare tutto l'anno è essenziale per tenere la pelle al riparo dai raggi UV e ridurne l'invecchiamento precoce.
- Pulizia profonda della pelle: pulire accuratamente la pelle per liberarla da depositi e sporco.
- Esfolianti: una volta alla settimana, le cellule morte della pelle possono essere rimosse con un peeling. I prodotti sono in grado di penetrare meglio nella pelle e prendersene cura. Vi sono diversi tipi di peeling, che possono essere eseguiti a casa, nei saloni cosmetici o in uno studio di dermatologia.
- Dormire a sufficienza: durante il sonno, il corpo ripara le cellule danneggiate e allevia lo stress. La durata ottimale del sonno varia da persona a persona, tuttavia sono raccomandate tra le 6 e le 9 ore per gli adulti.
- Esercizi per il viso: i singoli esercizi possono essere utilizzati per allenare e rafforzare i gruppi muscolari in modo mirato e quindi garantire un aspetto della pelle più tonico.
Pubblicato il: 04.05.2023
Ultimo aggiornamento: 16.09.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.