Depressione: sintomi e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
Mancanza di entusiasmo, tristezza ed esaurimento: periodi di depressione possono capitare. Si tratta di una situazione da prendere sul serio, una malattia mentale, che non scompare da sola senza un trattamento adeguato. Sintomi e cause possono essere svariati. Ecco qui tutto ciò che è importante sapere sull'argomento.
Cos'è la depressione?
Ciascuno ha avuto a che fare con sensazioni come frustrazione, tristezza, esaurimento e sconforto: ci sono momenti nella vita in cui nulla dà piacere e ci si sente abbattuti. Ma di solito sono solo fasi che scompaiono in breve tempo. Se però gli stati d'animo depressivi si protraggono e non ci sono occasioni di distrazione o serenità che apportino un miglioramento, può trattarsi di una forma di depressione.
La depressione è una malattia mentale che colpisce gravemente il malato. Pertanto, agisce influenzando negativamente il suo pensiero, le sue azioni e i suoi sentimenti. Non si tratta solo di una sofferenza mentale, anche alcune funzioni corporee possono risultare compromesse. Se la depressione viene rilevata in tempo, tuttavia, è molto ben curabile e circa l'85% delle persone colpite viene alleviato dai suoi sintomi.
La depressione è una delle malattie mentali più comuni, che hanno molte sfaccettature e possono colpire chiunque. Circa una persona su tre soffre di depressione almeno una volta nella vita. Si riporta che le donne si ammalano più spesso degli uomini e questo può collegarsi alle fluttuazioni ormonali della menopausa o dopo la gravidanza (depressione post partum).
Forme di depressione
Esistono diverse forme di depressione. Tra di esse si contano:
- Depressione stagionale: alcune persone soffrono solo in certe stagioni di depressione, ad esempio della cosiddetta depressione invernale.
- Disturbo bipolare: una malattia maniaco-depressiva viene chiamata disturbo bipolare. A una fase depressiva può quindi seguire una di euforia, in cui la persona interessata si sente particolarmente forte ed energica. Questa è seguita ancora una volta da una fase depressiva.
- Distimia: se la depressione non viene trattata con successo, può diventare cronica. Ma i suoi sintomi non devono sempre essere fortemente pronunciati.
- Depressione endogena: nessuna causa organica e nessun trigger riconoscibile.
- Depressione esogena o depressione reattiva: è riconoscibile un trigger concreto e il disturbo può scomparire definitivamente dopo un trattamento di successo, ma può anche tornare con una certa frequenza. Circa un terzo delle persone colpite soffre di una malattia ricorrente, ovvero depressione recidivante. Tra le fasi possono quindi trascorrere mesi o addirittura anni. La depressione può anche manifestarsi associata con altre malattie; queste possono essere sia psicologiche che fisiche, ad esempio dipendenze, disturbi alimentari e di panico o demenza, diabete e malattie cardiovascolari.
La definizione di depressione è cambiata: al giorno d'oggi si differenzia in base alla gravità e al decorso tra leggero, medio e pesante. In passato ci si basava sulle presunte cause:
Quali sono i sintomi della depressione?
La depressione è variegata sia nelle sue forme che nella sua espressione e sintomatologia; infatti si distinguono depressioni leggere, medie e gravi. La classificazione viene effettuata in base ai sintomi che compaiono e alla loro manifestazione. In caso di depressione, si identificano 3 sintomi principali.
Questi segni includono:
- Sconforto: i malati soffrono di un umore depresso persistente. La sensazione di abbattimento può arrivare fino alla desolazione e alla disperazione.
- Perdita di energia: i depressi si sentono esausti mentalmente e fisicamente, anche le attività quotidiane sono difficili o impossibili da gestire. Non di rado, quindi, le persone colpite rimangono a letto tutto il giorno.
- Mancanza di interessi: chi soffre di depressione sente un vuoto profondo e perde interesse per tutto, anche per le cose che prima gli davano piacere. Ma i depressi non sono solo depressi, senza gioia e senza motivazione: ci sono altri segnali che si manifestano apertamente. I sintomi collaterali della depressione possono includere soprattutto:
- sensi di colpa,
- perdita di appetito,
- disturbi del sonno,
- difficoltà di concentrazione,
- forte insicurezza,
- mancanza di autostima,
- forte irrequietezza,
- dolore (ad es. mal di testa, dolori agli arti e mal di schiena),
- diminuzione della libido,
- pensieri suicidi.
Possono anche subentrare degli attacchi di panico. Si tratta di una forte paura che si manifesta improvvisamente e può anche essere accompagnata da altri disturbi, ad esempio palpitazioni e tremori.
Quali sono le possibili cause della depressione?
Come si sviluppi la depressione non è stato ancora chiaramente stabilito. È appurato che vi sono varie cause, che spesso interagiscono. Ad esempio, fattori scatenanti psicosociali e neurobiologici giocano un ruolo nello sviluppo della depressione. Una loro rassegna:
- Nelle persone affette da questa malattia il metabolismo dei neurotrasmettitori cerebrali risulta alterato. Nella maggior parte dei casi si riscontra una carenza di neurotrasmettitori quali serotonina, dopamina e noradrenalina. Questa può essere sia una possibile causa di depressione che una conseguenza della condizione. Lo stesso vale per l’anomalia degli ormoni legata allo stress, che includono noradrenalina, adrenalina e cortisolo. Nei depressi spesso si manifestano alti livelli di cortisolo.
- Studi sui gemelli hanno scoperto che la predisposizione genetica gioca un ruolo nello sviluppo della depressione, quindi chi ha già casi in famiglia con una depressione si ammala più spesso.
- Allo stesso modo, circostanze di vita difficili ed eventi stressanti possono essere causa della depressione, per esempio lo stress, un burnout, la perdita del posto di lavoro, la morte di una persona cara o problemi sentimentali.
- Altre malattie entrano in gioco come fattori scatenanti, questo vale sia per il fisico, come ad esempio cancro o ipotiroidismo, così come per malattie mentali, come disturbi d'ansia, disturbi della personalità (ad esempio schizofrenia) o alcolismo. Che ci si ammali di depressione e quanto essa sia pronunciata dipende anche dalla personalità. I fattori decisivi sono, tra l'altro, la modalità di affrontare situazioni difficili e lo stress, l'atteggiamento e le abilità sociali (essere piuttosto aperto e attivo, oppure più riservato e passivo).
- Spesso tali fattori psicosociali e neurobiologici si completano a vicenda e la depressione può essere attribuita non solamente a uno di questi pilastri.
Anche i trascorsi possono favorire la depressione: per fare un esempio, le persone che hanno subito violenze o abusi durante l'infanzia hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione.
Come riconoscere la depressione?
I molteplici sintomi e forme spesso non rendono facile riconoscere la depressione. Dal momento che a volte in primo piano si presentano dei problemi fisici, quelli psicologici non vengono riconosciuti fino a quando non sono riconosciute cause organiche dei disturbi. Inoltre, molti pazienti non osano parlare apertamente dei loro problemi, il che complica notevolmente la diagnosi.
In rete sono reperibili alcuni test, che possono essere utilizzati per avere una prima indicazione di depressione, come il test di Goldberg. Tuttavia, questi test per autosomministrazione non sostituiscono una diagnosi concreta, è dunque fondamentale rivolgersi a un medico quando i disturbi sono manifesti. Se i sintomi sono difficili da sopportare e/o persistono per un lungo periodo di tempo, prendere in considerazione la consulenza di un medico o uno psicologo. In caso di ideazione suicidaria, si dovrebbe cercare immediatamente aiuto.
Come viene diagnosticata la depressione?
Per la diagnosi, viene prima eseguita un'anamnesi (colloquio con il paziente). Può anche seguire un esame fisico, per escludere eventuali patologie mediche. Questo andrà anche a includere esami del sangue o eventualmente un'ecografia della tiroide.
Per diagnosticare la depressione, sono stati elaborati alcuni questionari e linee guida che ne definiscono i criteri. Devono essere presenti almeno due dei sintomi principali e due dei sintomi collaterali, affinché la condizione possa essere definita depressione. Inoltre, tali segni si devono manifestare per almeno due settimane. Il numero di sintomi, così come la loro espressione, definisce la gravità della depressione e il suo trattamento.
Per determinare la gravità della depressione, può essere condotto un test psicologico. Il Beck-Depressions-Inventory, BDI in breve, prevede che il paziente riceva un questionario a crocette; sulla base di 21 categorie, viene registrato lo stato di salute delle ultime settimane e quindi viene determinata l'entità della malattia.
Come trattare la depressione?
Nel trattamento giocano un ruolo sia la sua gravità, che i sintomi e le eventuali altre malattie concomitanti. Ad esempio, se il malato soffre di depressione e disturbo d'ansia o disturbo alimentare, entrambe le patologie devono essere oggetto di cura.
Vi sono metodi diversi per affrontare la depressione: da una parte, si procede mediante diverse terapie, mentre dall'altra si ricorre a svariati farmaci. In molti casi, si preferisce una combinazione di entrambi i metodi. Mentre la depressione grave viene sempre trattata con farmaci e terapie, a volte stazionarie, quando il decorso è lieve meno spesso si ricorre ad antidepressivi.
Rimedi per la depressione
Nella vasta gamma degli antidepressivi, sono disponibili diversi preparati che influenzano in modo diverso l'equilibrio dei messaggeri nel cervello. Per poter notare un effetto positivo, si potrebbe dover pazientare per diverse settimane e non tutti i rimedi funzionano su ogni persona. Inoltre, possono verificarsi effetti collaterali indesiderati, specialmente con i prodotti più datati.
Di solito i farmaci soggetti a prescrizione vengono assunti per curare la depressione solo per un certo periodo di tempo. Tuttavia, non dovrebbero essere sospesi all'improvviso o di propria iniziativa, in quanto ciò può portare a una ricaduta.
In caso di lieve depressione l'iperico, o erba di San Giovanni, spesso riesce a ottenere un effetto positivo; si acquista senza prescrizione medica, ma è comunque necessario consultare prima un medico. Inoltre, l'erba di San Giovanni può avere sia effetti collaterali che interazioni farmacologiche.
L'omeopatia propone diversi prodotti, come Sepia, Phosphorus o Natrium muriaticum. Tuttavia, si decide in base al singolo caso, cioè il malato e i suoi sintomi, quale farmaco omeopatico vada utilizzato. Va comunque detto che finora non è stato possibile dimostrare alcun effetto positivo mediante studi. In generale, i rimedi omeopatici dovrebbero essere assunti solo come supplemento aggiuntivo e sempre dietro consultazione con un omeopata.
Prodotti sul tema depressione
nu3 Mood Complex
- 60 pz | Capsule
- € 32,991€ 29,990,50 € / 1 pz
Metagenics™ MetaRelax® Set da 2
- 2x90 pz | Compresse
- € 62,001€ 41,690,23 € / 1 pz
Laila per ansia lieve 28 capsule molli
- 28 pz | Capsule
- € 25,901€ 18,490,66 € / 1 pz
Vagostabil® Compresse
- 36 pz | Compresse
- € 18,501€ 16,390,46 € / 1 pz
Metagenics™ MetaRelax® 180 Compresse Set da 2
- 2x227 g | Compresse
- € 119,001€ 77,39170,46 € / 1 kg
Natural Point Magnesio Supremo® Notte Relax
- 150 g | Polvere per soluzione orale
- € 23,001€ 17,2911,53 € / 100 g
Metagenics™ MetaRelax® Bustine Gusto Lime Set da 2
- 2x40 pz | Bustina
- € 63,001€ 41,490,52 € / 1 pz
ALAnerv Capsule Softgel
- 20 pz | Capsule morbide
- € 21,901€ 18,490,92 € / 1 pz
Mag Notte con Melatonina, Magnesio, Griffonia per Dormire Bene, Favorire il Rilassamento e Qualità del Sonno, 24 bst
- 24 pz | Bustina
- € 14,901€ 10,890,45 € / 1 pz
Valeriana Viti Compresse
- 30 pz | Compresse rivestite con film
- € 6,901€ 4,990,17 € / 1 pz
SERIPNOL® Gocce
- 30 ml | Gocce
- € 27,881€ 27,4991,63 € / 100 ml
Misure terapeutiche per la depressione

Sono diverse le terapie che possono aiutare a contrastare la depressione.
- Il più delle volte vengono applicate terapie cognitivo-comportamentali: il terapeuta aiuta a cambiare le azioni del paziente e ad abbattere i modelli di pensiero e i comportamenti depressivi e sostituirli con quelli positivi.
- In alcuni casi, una classica Psicoanalisi o la Psicoterapia psicodinamica sono le più adatte. In tali contesti terapeutici si lavora sulle esperienze negative che non sono state elaborate e che vengono considerate come fattori scatenanti. Ma ci sono anche altri approcci terapeutici che a volte possono essere utili o quanto meno di supporto, come l'Arte-terapia o la Terapia Familiare. Anche i parenti dei pazienti affetti da depressione possono essere coinvolti nella terapia. Il paziente ha inoltre la possibilità di rivolgersi a strutture di aiuto, ad esempio ai gruppi di supporto.
Indipendentemente dalla terapia utilizzata, il successo e la durata dipendono dalla gravità, dal momento dell'inizio, ma anche dalla disponibilità del paziente e dal rapporto con il terapeuta.
Misure di auto-aiuto di supporto per la depressione
Come supporto nel trattamento della depressione vengono in aiuto la meditazione, la terapia basata sulla consapevolezza, esercizi di rilassamento, musica e massaggi. Anche un'alimentazione sana e in particolare lo sport sono di ausilio per alleviare i sintomi. In generale, prima una persona interessata cerca aiuto, maggiori sono le possibilità di guarigione.
Pubblicato il: 07.12.2021
Ultimo aggiornamento: 12.09.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Disturbi dell'umore - cosa sono e come curarli?
Burnout - riconoscere i sintomi e le cause
Raffreddore – che fare in caso di sindrome simil-influenzale
Superare i disturbi del sonno e l’insonnia - cause e terapie
Acne - come combattere brufoli e punti neri efficacemente
Mascherine: come scegliere la mascherina giusta?
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.