Malaria - Cause, sintomi e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
La malaria è una malattia infettiva diffusa nei Paesi tropicali e subtropicali. È causata da piccoli parassiti chiamati plasmodi e viene trasmessa all'uomo attraverso le punture di zanzara. Si distinguono quattro tipi di malaria e una sua particolare caratteristica è la rapida fluttuazione della temperatura corporea, motivo per cui questa malattia era precedentemente nota come febbre intermittente. Se diagnosticata precocemente, la malaria è facilmente curabile. Prima di viaggiare in zone a rischio, è consigliabile effettuare una profilassi antimalarica.
Cos'è la malaria?

La malaria è una malattia infettiva trasmessa all'uomo attraverso la puntura di alcune specie di zanzara: è causata da parassiti del sangue (plasmodi), che vengono trasmessi attraverso la puntura. La malattia è caratterizzata da attacchi di febbre seguiti da periodi asintomatici. Se diagnosticata e trattata correttamente, la malaria ha solitamente una prognosi favorevole.
Cosa sono i plasmodi, come vengono trasmessi e cosa succede nel corpo?
I Plasmodium sono parassiti unicellulari che si annidano nei tessuti e nel sangue: alcune specie possono causare diverse forme di malaria. La malattia si trasmette principalmente attraverso la puntura di zanzare femmine infette del genere Anopheles.
Attraverso la puntura, i plasmodi entrano nel flusso sanguigno umano allo stadio infettivo e contagioso (sporozoiti) e invadono le cellule epatiche, dove si sviluppano in schizonti e producono merozoiti, cellule figlie. Queste infettano i globuli rossi (eritrociti) dopo la rottura dello schizonte. Se un merozoita penetra in un globulo rosso, il processo si ripete.
Gli attacchi di febbre ritmica si verificano quando i globuli rossi infetti si rompono simultaneamente. È il caso della malaria terzana, quartana e knowlesi. Nella malaria tropicale, i globuli rossi non si rompono in modo sincrono, con conseguenti attacchi di febbre irregolari.
Alcuni merozoiti si sviluppano nei globuli rossi in cellule sessuali maschili e femminili (gametociti), che possono sopravvivere a lungo nelle cellule del sangue. In caso di una nuova puntura, questi vengono trasferiti dall'uomo alla zanzara, dove si fondono nello stomaco formando un ovulo fecondato. Si sviluppano sporozoiti che vengono trasmessi all'uomo alla successiva puntura di zanzara.
L'agente patogeno della malaria può essere trasmesso da persona a persona solo attraverso aghi e trasfusioni di sangue contaminato, oppure da una donna incinta infetta al suo bambino non ancora nato.
Buono a sapersi:
Esistono cinque diversi parassiti del genere Plasmodium che possono causare l'infezione da malaria negli esseri umani:
- Plasmodium falciparum
- Plasmodium vivax
- Plasmodium malariae
- Plasmodium ovale
- Plasmodium knowlesi
I plasmodi dei generi falciparum e vivax sono considerati particolarmente pericolosi. Il Plasmodium falciparum è molto diffuso in Africa.
Quali sono i sintomi della malaria?
I sintomi più comuni della malaria sono:
- sensazione generale di malessere
- dolori muscolari e mal di testa
- diarrea, nausea e vomito
- brividi
- attacchi di febbre:
- Malaria tropica: attacchi di febbre a intervalli irregolari
- Malaria tertiana: attacchi di febbre ogni 48 ore
- Malaria quartana: attacchi di febbre ogni 72 ore
- Malaria knowlesi: gli attacchi di febbre si verificano quotidianamente.
Con il progredire della malattia, i globuli rossi vengono distrutti, provocando anemia.
La forma più grave di malaria è la malaria tropicale, tuttavia, se trattata tempestivamente e adeguatamente, ha una buona prognosi; se non curata, i sintomi peggiorano nel giro di pochi giorni. Una tipica complicazione della malaria tropicale, ad esempio, è la malaria cerebrale: il più delle volte è fatale, dopo aver inizialmente causato sonnolenza e coma. Inoltre, i reni e il cuore sono di solito danneggiati. Questa forma di malaria causa anche sintomi aggiuntivi, come:
- convulsioni
- sanguinamento
- disturbi della coscienza
- fiato corto
- ittero.
Forme speciali: la malaria si verifica quando una persona viene ripetutamente punta da zanzare infette da plasmodi, trasmettendo così più generazioni contemporaneamente.
Malaria terzana duplex: la malaria terzana è causata dai patogeni Plasmodium vivax o Plasmodium ovale. Nella malaria terzana duplex, due generazioni del patogeno sono presenti nell'organismo di una persona affetta. Ciò causa attacchi febbrili quotidiani quando i cicli di febbre di due giorni si sovrappongono.
Malaria quartana triplex: causata dal patogeno Plasmodium malariae, la persona affetta è portatrice di tre generazioni di questo patogeno. Anche in tal caso, gli attacchi di febbre si verificano a ritmo giornaliero.
Come fa un medico a diagnosticare l'infezione da malaria?
Di solito i sintomi presenti, come gli attacchi di febbre ritmica, fanno sospettare la malaria. È inoltre sempre importante informare il medico di eventuali viaggi recenti in aree a rischio. Poiché la malaria tropicale, in particolare, può avere gravi conseguenze, una diagnosi tempestiva è fondamentale. La febbre da sola non è un sintomo sufficiente per una diagnosi definitiva, perché non si manifesta ritmicamente.
Il parassita della malaria può spesso essere rilevato nel sangue al microscopio. Se il test è negativo, il medico lo ripeterà più volte se i sintomi persistono.
Il test rapido per la malaria rileva proteine specifiche del Plasmodium nel sangue. Viene generalmente utilizzato solo quando non è possibile eseguire tempestivamente un esame del sangue più affidabile. Uno svantaggio è che il test rapido non è in grado di identificare il patogeno della malaria.
In caso di infezione mista, ovvero con diversi agenti patogeni contemporaneamente, il test del DNA offre la possibilità di identificare la specie di Plasmodium coinvolta. Tuttavia, questo esame richiede molto tempo (diverse ore) ed è costoso, pertanto viene utilizzato solo in casi particolari.
Oltre agli esami di laboratorio, il medico può determinare la gravità dell'infezione attraverso un esame fisico. Temperatura corporea, polso, frequenza respiratoria e pressione sanguigna forniscono indizi importanti. Se il paziente non gode di buona salute generale o è affetto da malaria complicata che richiede cure intensive, verranno eseguiti ulteriori esami del sangue, radiografie del torace ed emocolture. Questo può determinare se, oltre alla malaria, sia presente anche un'infezione batterica.
Come si cura la malaria?
Se non è possibile consultare un medico entro 24 ore dalla comparsa dei sintomi durante il viaggio, è consigliabile portare con sé un farmaco di emergenza contro la malaria. Questo può aiutare a superare il periodo di attesa fino alla disponibilità di un trattamento sanitario.
In generale, se si manifestano sintomi dopo un viaggio all'estero in una zona endemica per la malaria, è consigliabile informare tempestivamente il proprio medico o consultare uno specialista in medicina tropicale. Questo è l'unico modo per curare efficacemente la malaria.
La malaria tropicale può essere semplice o complicata, quindi il trattamento varia di conseguenza. Poiché il patogeno che causa la malaria tropicale, il Plasmodium falciparum, è già immune al farmaco clorochina in alcune regioni del mondo, per la malaria semplice vengono prescritti medicinali alternativi combinati:
- atovaquone e proguanil
- artemetere e lumefantrina
- diidroartemisinina e piperachina.
Per la forma complicata di malaria, i medici somministrano il farmaco artesunato direttamente nel flusso sanguigno per via endovenosa durante il trattamento in terapia intensiva. Successivamente, di solito, si prescrive una delle combinazioni di farmaci in compresse utilizzate per la malaria non complicata. Altre misure di supporto, come impacchi alle gambe e paracetamolo, possono ridurre la febbre alta e quindi alleviare i sintomi.
Per la malaria terzana, il trattamento è solitamente ambulatoriale, il che significa che non è necessario il ricovero ospedaliero. In questo caso, il medico prescrive la combinazione di farmaci atovaquone e proguanile o artemetere e lumefantrina. Per prevenire la persistenza di Plasmodium ovale o Plasmodium vivax dormienti nel fegato, dopo la terapia si somministra al paziente anche la primachina. Questo principio attivo è solitamente associato alla clorochina per ottenere un effetto ottimale.
Malaria quartana: di solito viene trattata in regime ambulatoriale con clorochina, mentre la malaria di knowlesi viene curata come la malaria tropicale.
Come si può prevenire l'infezione da malaria?
Per prevenire l'infezione da malaria nei bambini che vivono in aree ad alto rischio con trasmissione da moderata ad elevata del patogeno Plasmodium falciparum, l'OMS ha raccomandato l'uso diffuso del vaccino antimalarico RTS,S/AS01 con il nome commerciale Mosquirix dall'ottobre 2021. Circa due anni dopo, l'OMS ha raccomandato un secondo vaccino sicuro, R21/Matrix-M.
Un “vaccino da viaggio” contro la malaria non è ancora disponibile, perché le capacità sono attualmente molto limitate e le dosi di vaccino esistenti sono destinate alle persone che vivono in aree a rischio.
Tuttavia, la ricerca continua a progredire. È possibile proteggersi dall'infezione malarica con un'efficace profilassi. Questa consiste in due misure.
1. Nell'ambito della profilassi contro l'esposizione alla malaria, le seguenti misure si sono dimostrate efficaci nel proteggere dalle punture di zanzara:
- soggiornare in camere climatizzate con zanzariere alle finestre
- dormire sotto le zanzariere
- indossare abiti chiari e coprenti, come pantaloni lunghi, magliette a maniche lunghe e calzini
- utilizzare spray antizanzare sulla pelle. Per aumentare l'efficacia di indumenti lunghi e zanzariere, è possibile impregnarli con sostanze insetticide.
2. Alla profilassi dell’esposizione, può essere associata un'ulteriore chemioprofilassi antimalarica. A seconda della destinazione, questa potrebbe consistere in un trattamento preventivo o nel trasporto di farmaci antimalarici di emergenza. Il medico di base o uno specialista in medicina dei viaggi possono fornire raccomandazioni appropriate prima di un viaggio in una zona a rischio di malaria.
Pubblicato il: 16.10.2024
Ultimo aggiornamento: 23.10.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.




