Pidocchi: scovarli ed eliminarli

Rapida introduzione ai nostri temi
I pidocchi sono parassiti grigio-marroni lunghi da due a tre millimetri. Nella maggior parte dei casi, il cuoio capelluto ne è infestato nella zona della nuca o dietro le orecchie. Spesso provocano prurito e, a causa di ciò, a volte disturbano il sonno. Raramente può capitare che, grattandosi sull'area interessata, si irriti la pelle e venga scatenata un'infezione batterica. Solo in presenza di una tale infiammazione è necessaria una visita dal medico. Praticamente sempre, i pidocchi possono essere trattati con successo a casa senza effetti collaterali mediante pettini per lendini, insetticidi o oli a base di silicone.
Cosa sono i pidocchi?
I pidocchi sono parassiti, che di solito aderiscono al cuoio capelluto e all'attaccatura dei capelli. Hanno sei zampe e misurano da due a tre millimetri. Spesso è possibile riconoscere i pidocchi ad occhio nudo: si presentano come un piccolo punto grigio-marrone. Questi parassiti hanno un corpo piatto senza ali e non sono in grado di volare o saltare.
I pidocchi mordono e pizzicano la pelle della persona colpita: lì poi succhiano una piccola quantità di sangue e si nutrono di esso.
Spesso ne sono colpiti i capelli e il cuoio capelluto. Ma anche altre parti del corpo ricoperte da peluria, come le sopracciglia, la barba o le ascelle, sono talvolta bersaglio dei pidocchi.
I pidocchi sono comuni in tutto il mondo. Soprattutto, i focolai di pidocchi si verificano nelle scuole e negli asili: il più delle volte sono i bambini dai 3 ai 12 anni ad essere particolarmente esposti, mediante contatti ravvicinati con altre persone. Tuttavia, ai pidocchi non si deve imputare la trasmissione di malattie.
Prodotti sul tema pidocchi
MILICE® Shampoo + Schiuma
- 1 pz | Set combinato
- € 23,101€ 15,1915,19 € / 1 pz
Milice® Schiuma Termosensibile
- 150 ml | Schiuma
- € 17,701€ 14,199,46 € / 100 ml
SAUGELLA® Viso Detergente Solido Sapone a pH Acido
- 100 g | Sapone
- € 5,401€ 2,792,79 € / 100 g
Paranix Shampoo Extra Forte Tratta & Previene
- 200 ml | Shampoo
- € 27,901€ 23,6911,85 € / 100 ml
Aftir Duo Shampoo Anti-Pidocchi
- 100 ml | Shampoo
- € 22,601€ 12,5912,59 € / 100 ml
Puressential S.O.S. Pidocchi Spray Preventivo
- 75 ml | Spray
- € 12,951€ 8,9911,99 € / 100 ml
PreAftir Lozione Spray
- 100 ml | Spray
- € 18,201€ 10,1910,19 € / 100 ml
Mediker® Shampoo Anti Pediculosi
- 100 ml | Shampoo
- € 14,501€ 12,7912,79 € / 100 ml
Paranix Shampoo Trattamento
- 200 ml | Shampoo
- € 25,901€ 20,3910,20 € / 100 ml
Aftir Shampoo Set da 2
- 2x150 ml | Shampoo
- € 33,001€ 17,4958,30 € / 1 l
Hedrin® Rapido Gel
- 100 ml | Gel
- € 21,201€ 16,7916,79 € / 100 ml
NEO MOM polvere antiparassitaria
- 20 g | Polvere
- € 15,901€ 10,6953,45 € / 100 g
MOM® Shampoo Schiuma Set da 2
- 2x150 ml | Shampoo
- € 39,801€ 26,3987,97 € / 1 l
Milice® PidoK.O. Spray Preventivo Set da 2
- 2x100 ml | Spray
- € 31,201€ 20,3910,20 € / 100 ml
MILICE® PidoK.O. Shampoo Complementare Set da 2
- 2x150 ml | Shampoo
- € 25,001€ 15,5951,97 € / 1 l
Mediker® Preventivo Lozione Spray
- 100 ml | Lozione
- € 14,501€ 9,299,29 € / 100 ml
Quali sono i sintomi dei pidocchi?
Il principale disturbo provocato dai pidocchi è il prurito nella zona del cuoio capelluto: il prurito si verifica quando il pidocchio morde la pelle e, nel corso di questo processo, secerne la sua saliva. A volte questo è percepito come molto fastidioso, quindi le persone con i pidocchi possono occasionalmente avere difficoltà ad addormentarsi e dormire.
Se il punto che provoca prurito viene costantemente grattato, a volte si creano ferite e croste. In rari casi, si verifica quindi un'infiammazione pruriginosa della pelle (per i medici, un eczema) e un'infezione della zona interessata della cute a causa di batteri. Se accade questo decorso così raro, molti malati arrivano ad avere febbre. Inoltre, di solito il linfonodo più vicino si gonfia, a segnalare che un'infiammazione è in corso.
Come vengono trasmessi i pidocchi?
I pidocchi si diffondono principalmente attraverso uno stretto contatto testa a testa. Questo, ad esempio, si verifica spesso quando i bambini giocano tra loro e "avvicinano le teste". Un'altra occasione di trasmissione dei pidocchi è quando i bambini si passano cappelli, sciarpe o caschi da bicicletta o li condividono. Pertanto, soprattutto se casi di pidocchi sono noti nella cerchia dei conoscenti, si consiglia di evitare che questo tipo di abbigliamento sia usato in comune.
Per quel che è attualmente noto, gli animali domestici non sono portatori di pidocchi. Contrariamente ai pregiudizi diffusi, l'infestazione da questi parassiti non è un segno di scarsa igiene: indipendentemente dal fatto che i capelli siano appena stati lavati o meno, ci si può infestare con i pidocchi.
I casi di pidocchi nelle scuole e negli asili nido si verificano soprattutto a fine estate e in autunno. I pidocchi spesso aderiscono all'attaccatura dei capelli e si attaccano in quel punto: le zone che prediligono sono la parte posteriore della testa (la nuca) e dietro le orecchie. Di regola, i parassiti non si collocano oltre un centimetro di distanza dal cuoio capelluto, poiché lontano da esso faticano a sopravvivere. Il più delle volte i pidocchi depositano fra i capelli le loro uova (lendini), da cui si schiudono altri pidocchi dopo circa una settimana. Lontano dal cuoio capelluto, di solito, non sono in grado di sopravvivere a lungo.
Come individuare i pidocchi?
Nella maggior parte dei casi di infestazione de pidocchi, una visita dal medico non è necessaria, perché i parassiti si possono ben individuare e trattare da soli. Per determinare se ci siano pidocchi presenti sul cuoio capelluto, l'ideale è avvalersi di un pettinino per pidocchi: si tratta di un pettine speciale che ha punte molto sottili per separare le ciocche di capelli l'una dall'altra durante ogni passaggio. Tali pettini si possono acquistare senza ricetta nelle farmacie e nelle drogherie e parafarmacie. Si consiglia la seguente procedura:
- Bagnare i capelli (si consiglia di utilizzare anche un balsamo in modo che i capelli siano più facili da pettinare e senza nodi)
- Pettinare i capelli su tutta la lunghezza, partendo dall'attaccatura dei capelli, con il pettine per pidocchi
- Passare il pettine poggiando i capelli su una base chiara, ad esempio un asciugamano o un rotolo da cucina
- Controllare su di essa se siano evidenti i pidocchi. Si consiglia di utilizzare una lente d'ingrandimento per identificare bene i piccoli parassiti.
Occasionalmente accade che i pidocchi vengano confusi con la forfora dei capelli; per distinguerli, il più delle volte aiuta lo scuotere leggermente i capelli. In questo caso le squame della forfora cadono da sole, mentre i pidocchi e le lendini rimangono attaccati.
Come trattare i pidocchi?
Nella maggior parte dei casi, nessun trattamento medico è necessario. Molto spesso, si riesce a trattare ed eliminare i pidocchi usando prodotti da banco. I farmacisti potranno fornire consigli e indicazioni su di essi.
Raramente si aggiunge una infezione batterica, se la pelle graffiata si infiamma. In caso di ferite trasudanti, purulente o arrossate sul cuoio capelluto, si consiglia di consultare un medico per il controllo e togliere ogni dubbio.
Cosa puoi fare da solo in caso di pidocchi?
Sono disponibili molti approcci diversi per sbarazzarsi dei pidocchi. Una volta scoperti, è importante un trattamento rapido. Questo di solito impedisce ai parassiti di diffondersi e di passare ad altre persone.
Oltre al pettine per pidocchi, che serve principalmente a determinare se siano presenti, sono disponibili pettinini per lendini: essi hanno denti ancora più fitti di un pettine per pidocchi e vanno utilizzati per rimuovere le lendini dal cuoio capelluto. Tuttavia, il più delle volte non è sufficiente utilizzare questo strumento come unica misura di trattamento. Altre possibilità includono:
- Prodotti insetticidi: tali veleni fanno morire i pidocchi e bloccano la loro diffusione. Ma spesso i parassiti sviluppano resistenza a questi agenti, impedendo al trattamento di avere successo. In questi casi, di solito si ricorre a opzioni di trattamento alternative.
- Oli siliconici: gli oli a base di silicone vengono applicati sul cuoio capelluto per uccidere i pidocchi. Lo strato di olio soffoca i piccoli parassiti.
I rimedi per i pidocchi sono per lo più disponibili in farmacia senza bisogno di presentazione di ricetta medica. Un consiglio può essere chiesto al pediatra, anche telefonicamente e senza bisogno di indagini in loco.
Il modo esatto in cui applicare i farmaci varia a seconda della preparazione e la soluzione migliore è parlare personalmente con il medico o il farmacista su come eseguire il trattamento. Inoltre, si consiglia di ricontrollare regolarmente se le misure hanno avuto successo, ad esempio ogni tre giorni, con il pettine per pidocchi. In questo modo si è sicuri che tutti i pidocchi siano eliminati. Poiché i giovani parassiti di solito si schiudono dalle uova dopo una settimana, il trattamento di solito va ripetuto dopo 7 giorni.
In generale, si raccomanda di prestare attenzione ai seguenti punti quando si utilizzano rimedi per i pidocchi:
- Utilizzare una quantità sufficiente. Va ricordato che l’acqua dei capelli bagnati diluisce il prodotto utilizzato.
- Rispettare il tempo di posa
- Distribuire la dose su tutta la testa.
Il trattamento dei pidocchi di solito non comporta alcun effetto collaterale, a volte capita che la pelle venga irritata o vi siano reazioni allergiche. Ciò accade soprattutto quando gli spray vengono spruzzati sui capelli e nel frattempo inalati. Soprattutto per gli asmatici, si consiglia di fare attenzione o utilizzare un prodotto che non sia spray.
Esistono molti altri modi per sbarazzarsi dei pidocchi e spesso vengono proposti anche vari rimedi casalinghi. Tuttavia, quanto questi metodi siano efficaci non è stato ancora sufficientemente studiato e confermato da ricerche specifiche.
Altre misure per combattere i pidocchi e soprattutto per prevenirne la diffusione includono:
- Risciacquare con acqua calda e sapone gli accessori e le spazzole per capelli.
- Lavare a 60 gradi la biancheria da letto, i vestiti, i cappelli e le sciarpe.
- Imballare in un sacchetto di plastica tutto ciò che non può essere lavato e non Grazie alla temperatura e al confezionamento in sacchetti, i pidocchi muoiono, non vengono più trasmessi e non si diffondono.
Pubblicato il: 15.09.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Il nostro controllo di qualità

«Molte persone assumono stabilmente una serie di farmaci. Questo può essere associato a potenziali problemi e rischi. La manipolazione sicura dei farmaci e l'individuazione di problemi durante la terapia farmacologica sono quindi particolarmente importanti per me.»
Julia Schink è una farmacista austriaca iscritta all'albo e lavora nel reparto Patient Care di Redcare, dove è responsabile della cura dei pazienti in polimedicazione. Considera i testi di consulenza di Redcare un ottimo modo per aumentare la sicurezza della terapia farmacologica dei nostri clienti.