Mascherine: come scegliere la mascherina giusta?

Rapida introduzione ai nostri temi
Le mascherine possono contribuire a ridurre la trasmissione di infezioni respiratorie, ad esempio attraverso goccioline o aerosol. Il loro effetto protettivo varia a seconda delle proprietà filtranti e alcune mascherine sono adatte sia per l'autoprotezione che per la protezione degli altri. Ci sono situazioni in cui sono raccomandate misure di protezione sotto forma di mascherine, ad esempio nelle strutture mediche o in caso di elevati livelli di infezione. Diversi tipi di mascherine, come le FFP2 o le mascherine chirurgiche, sono ancora in uso, soprattutto da parte di chi desidera proteggere meglio sé stesso o gli altri.
Scopri qui quali tipologie di mascherine protettive esistono e come indossarle correttamente. Riceverai anche altri consigli utili per la vita di tutti i giorni.
Tipi di mascherine

Quali sono i tipi di mascherine e le funzioni protettive disponibili?
Mascherine in tessuto (copertura per bocca e naso, mascherine per tutti i giorni)
Mascherine in tessuto: hanno un design variabile e spesso sono cucite a mano, pertanto non soddisfano i requisiti legali e normativi in merito alle loro proprietà filtranti o protettive. Queste mascherine non possono essere pubblicizzate come dispositivi medici o di protezione individuale, sono disponibili anche in farmacia e vengono utilizzate principalmente in ambito privato.
Il loro vantaggio: queste mascherine protettive, se realizzate in cotone, sono facilmente lavabili ad alte temperature e rallegrano la vita di tutti i giorni con le loro fantasie colorate. Le mascherine in tessuto riducono la velocità del flusso respiratorio e quindi l'emissione di goccioline, allo stesso tempo impediscono di toccarsi inconsapevolmente il naso o la bocca, cosa che potrebbe consentire ai virus di entrare nell'organismo.Tuttavia, è importante che la mascherina aderisca bene, in modo che anche i lati del viso siano coperti.
Lo svantaggio: questa tipologia di mascherina non protegge dagli aerosol, ovvero dalle particelle fini sospese nell'aria che possono contenere anche agenti patogeni come il SARS-CoV-2. Inoltre, la sua capacità filtrante varia notevolmente a seconda del materiale con cui è composta e dal design.
Mascherine protettive mediche (mascherine protettive chirurgiche)
Mascherine protettive mediche: note anche come mascherine chirurgiche o mascherine facciali (MNS), sono dispositivi medici monouso. La loro produzione e distribuzione è soggetta alla normativa sui dispositivi medici. Pertanto, per poter essere etichettate con il marchio CE, queste mascherine devono soddisfare determinati requisiti sanitari e standard europei.
Indispensabili nel lavoro quotidiano in ospedale o in ambulatorio, le mascherine facciali proteggono principalmente la persona che le indossa dalle goccioline infettive presenti nell'aria che respira. Un certo grado di autoprotezione è garantito solo se la mascherina si adatta il più possibile ai contorni del viso e, allo stesso tempo, impedisce alle goccioline infettive di finire sulla bocca e sul naso.
Le mascherine chirurgiche sono facilmente riconoscibili per il loro design rettangolare e plissettato, sono inoltre costituite da più strati di materie plastiche con proprietà specifiche, in cui è incorporato un filtro in speciale tessuto (melt-blown). Di solito queste mascherine protettive sono verdi, rosa o blu all'esterno e bianche all'interno e sono dotate di elastici auricolari e nasello metallico per assicurare che rimangano saldamente in posizione sul viso.
Rispetto alle tipologie protettive più filtranti come le FFP, le mascherine chirurgiche sono più comode da indossare perché il materiale che le compone offre una minore resistenza all'inalazione. È facile confondere le mascherine chirurgiche con le semplici tipologie monouso, che in genere non sono soggette a norme di legge o a controlli e quindi hanno prestazioni di filtraggio diverse. Tuttavia, un'importante caratteristica distintiva è che queste mascherine non sono etichettate CE.
Mascherine protettive FFP
Le mascherine protettive che filtrano le particelle, le cosiddette FFP (Filtering Face Piece), fanno parte dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e dei prodotti monouso nell'ambito della sicurezza sul lavoro. Sono facilmente riconoscibili dalla loro "forma a filtro da caffè" e proteggono chi le indossa da particelle, goccioline e aerosol grazie al loro speciale tessuto filtrante, ma devono aderire perfettamente a bocca e naso e ai contorni del viso. Questo punto è particolarmente importante per chi ha la barba: anche una barba di tre giorni può ridurre l'effetto protettivo. Le mascherine FFP indossate correttamente offrono protezione soprattutto se non dispongono di valvola di espirazione. Questo perché la valvola rallenta e convoglia gli aerosol solo in una certa misura, ma non li intercetta.
Le mascherine protettive FFP sono disponibili in due classi di filtri: le tipologie FFP2 devono filtrare almeno il 94% degli aerosol secondo lo standard europeo, le mascherine FFP3 devono farlo almeno al 99%.
Poiché le mascherine FFP offrono un'elevata resistenza, molte persone, soprattutto gli anziani, hanno difficoltà a respirare attraverso di esse. Per loro, la versione con valvola è l'opzione migliore, ma offre una protezione inferiore.
Mascherine protettive KN95 e N95
Le mascherine protettive KN95 standard cinesi, soddisfano sostanzialmente i requisiti delle mascherine protettive N95 statunitensi. Queste filtrano il 95% dell'aria respirabile e, poiché offrono un elevato livello di protezione contro la SARS-CoV-2, l'Europa ha importato mascherine cinesi per colmare la carenza dei presidi protettivi. Tuttavia, né le mascherine KN95 cinesi né quelle N95 americane sono soggette a certificazione UE. Per garantire la conformità di queste mascherine protettive con le tipologie FFP sul mercato europeo, sono state testate secondo il Principio di Test delle Mascherine Respiratorie per la Pandemia SARS-CoV-2 (CPA). A seguito di questo test rapido CPA, i rivenditori sono stati autorizzati a distribuire mascherine respiratorie protettive KN95 e N95 per la pandemia di Coronavirus.
Prodotti sul tema mascherine
Mediklor 2 Gel Mani
- 100 ml | Gel
- € 5,195,19 € / 100 ml
Dottor Ciccarelli Guanto Pre-Saponato
- 20 pz | Guanti
- € 9,901€ 5,690,28 € / 1 pz
Bionike Triderm Sapone di Marsiglia
- 500 ml | Sapone liquido
- € 18,901€ 14,9929,98 € / 1 l
AMUCHINA® Gel X-Germ Disinfettante Mani
- 80 ml | Gel
- € 4,801€ 3,694,61 € / 100 ml
AMUCHINA Gel Xgerm
- 600 ml | Gel
- € 12,201€ 9,5915,98 € / 1 l
DOC Guanto Monouso Plastica Sterile 1 Guanto
- 1 pz | Guanti
- € 0,601€ 0,590,59 € / 1 pz
Guanto Chirurgico Sterile 8 1 Pezzo
- 2 pz | Guanti
- € 2,351€ 1,991,00 € / 1 pz
Guanto Chirurgico Sterile In Lattice Misura 7,5
- 2 pz | Guanti
- € 1,001€ 0,890,45 € / 1 pz
Saugella pH 3,5 Detergente Solido
- 100 g | Sapone
- € 5,401€ 2,492,49 € / 100 g
Bionike Triderm Sapone di Marsiglia Solido
- 100 g | Sapone
- € 8,901€ 6,996,99 € / 100 g
Dr. Ciccarelli Guanti Pre-Saponati
- 10 pz | Guanti
- € 6,901€ 4,390,44 € / 1 pz
URIAGE Xemose Syndet Detergente Delicato 500ml.
- 500 ml | Sapone liquido
- € 21,901€ 16,3932,78 € / 1 l
Come si indossano e si conservano correttamente le mascherine protettive?
Quando si maneggiano mascherine in tessuto e protettive, è necessario osservare i seguenti punti:
- Indossare la mascherina protettiva solo poco prima di arrivare a destinazione, perché se si bagna durante il tragitto, non offrirà più la protezione desiderata.
- La mascherina protettiva deve essere sempre indossata e tolta con le mani appena lavate (almeno 20 secondi con il sapone) o appena disinfettate. Quando ci si trova in pubblico senza mascherina protettiva, è necessario mantenere una distanza sufficiente dalle altre persone.
- Se indossata correttamente, la mascherina dovrebbe coprire completamente la bocca e il naso, con i bordi che devono aderire il più possibile al viso.
- Per prevenire la diffusione del virus, le mascherine di stoffa o facciali non devono essere tenute nelle tasche di giacche, pantaloni o borse quando si viaggia. Non devono nemmeno essere appese al collo o al mento, al contrario, vanno conservate in piccoli sacchetti di plastica per il trasporto.
- Cambiare immediatamente le mascherine bagnate e lasciarle asciugare solo a temperatura ambiente. Temperature elevate, come quelle di un termosifone, favoriscono la proliferazione di muffe e batteri.
- Quando togli la mascherina, tocca solo i laccetti e mai la parte esterna, subito dopo lavati le mani.
- Le mascherine protettive devono essere conservate all'aria aperta.
Suggerimenti e potenziale risparmio
Riutilizzo delle mascherine protettive
Per l'uso quotidiano, una mascherina in tessuto è l'opzione più economica per proteggere gli altri. Tuttavia, le normative relative alle mascherine protettive da indossare negli spazi pubblici cambiano regolarmente. Lo svantaggio è che i diversi tipi di mascherine comportano esigenze diverse in termini di budget. È utile sapere se è possibile estendere il periodo di utilizzo privato, ad esempio, delle mascherine protettive FFP.
Né le mascherine chirurgiche né quelle FFP sono lavabili, in quanto sono considerate prodotti monouso. I detersivi e l'attrito delle lavatrici ne danneggerebbero il materiale, rendendole inutilizzabili.
Tuttavia, per le persone che non lavorano in ambito medico, esiste la possibilità di far asciugare all'aria questo tipo di mascherine protettive dopo l'uso prima di riutilizzarle. Una mascherina protettiva FFP2 non dovrebbe generalmente essere indossata per più di otto ore, ma se si utilizza solo in spazi pubblici, ad esempio per fare la spesa o al distributore di benzina, generalmente non si raggiungerà questo numero di ore in un solo giorno. Se la mascherina protettiva viene asciugata accuratamente dopo ogni uso, può essere indossata per diversi giorni fino al raggiungimento del tempo massimo di utilizzo. L'Istituto Federale per i Farmaci e i Dispositivi Medici raccomanda attualmente di appendere una mascherina FFP2 usata su uno stendibiancheria a temperatura ambiente per sette giorni per farla asciugare, al fine di ridurre la quantità di Coronavirus presente a un livello accettabile. Si dovrebbe evitare di asciugare la mascherina su un termosifone, poiché ciò può favorire la crescita di altri agenti patogeni e quindi la sua contaminazione. Inoltre, la disinfezione è possibile a 80 gradi Celsius per 60 minuti in un forno con riscaldamento superiore e inferiore.
Non sono adatti alla disinfezione:
- Il trattamento nel microonde
- La luce UV
- I disinfettanti
Consigli per chi porta gli occhiali
Indossare una mascherina è particolarmente fastidioso per chi porta gli occhiali, poiché l'aria espirata fuoriesce dalla zona sotto gli occhi, offuscando la vista. I seguenti suggerimenti possono essere d'aiuto:
- Dopo la pulizia, strofina una goccia di detersivo per piatti sulle lenti, lascia agire e poi lucida con un panno: l’invisibile pellicola protettiva che si forma impedisce alle lenti di appannarsi.
- Ripiega il bordo superiore della mascherina verso l'interno. In questo modo, il flusso d'aria colpirà una barriera nella parte superiore e sarà costretto a spostarsi ai lati.
- Incrocia gli elastici dietro le orecchie per fissare meglio la mascherina al viso.
- In alternativa al detersivo per piatti, per lasciare una pellicola protettiva sugli occhiali, è possibile utilizzare anche delle salviette antiappannamento.

Mascherine per bambini
Se, a partire da quale età e in quali luoghi i bambini debbano indossare le mascherine protettive è regolamentato in modo diverso; ciò che è chiaro, tuttavia, è che non rappresentano un pericolo per loro, come talvolta è stato falsamente affermato. Proprio come per gli adulti, quando si sceglie una mascherina protettiva per bambini, è importante che questa aderisca comodamente e in modo confortevole e che allo stesso tempo copra saldamente bocca e naso, senza ostacolare la respirazione. L'obiettivo principale è contenere la diffusione del Coronavirus, proteggendo anche i bambini e le altre persone. Per aumentare la motivazione tra i giovani, è opportuno lasciare che abbiano voce in capitolo nella scelta del materiale o della mascherina acquistata.
Pubblicato il: 17.06.2021
Ultimo aggiornamento: 12.09.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Virus e infezioni virali: tutto quello che c’è da sapere
Herpes - quali sono i rimedi per combattere il virus dell'herpes?
Raffreddore – che fare in caso di sindrome simil-influenzale
Bronchite - sintomi, cause, trattamento: ecco cosa fare
Dolori articolari – quali sono le cause?
Ecco cosa deve contenere una farmacia domestica ben assortita
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.