Liquirizia Amarelli: la liquirizia italiana dal 1731
Il marchio Amarelli nasce a Rossano, in Calabria. Già intorno al 1500, l'azienda iniziò a commercializzare i rami di Glycyrrhiza Glabra, pianta comunemente conosciuta come liquirizia. Per valorizzare al massimo le sue caratteristiche, nel 1731 realizzò un impianto industriale per estrarne il succo dalle radici, iniziando così a produrre la liquirizia italiana più popolare al mondo.
Liquirizia Amarelli: freschezza naturale
Prodotto strettamente legato alla tradizione italiana, la liquirizia Amarelli è arrivata sino ai giorni nostri dopo ben tre secoli di costanti trasformazioni. Grazie a un approccio innovativo, l'azienda ha conquistato il mercato internazionale diventando sinonimo di freschezza e di alta qualità in tutto il mondo. Dal design raffinato e accattivante, le scatoline Amarelli sono ormai simbolo inconfondibile del made in Italy.
Liquirizia Amarelli: tutte le tipologie
Sono davvero tante le liquirizie Amarelli oggi disponibili. Aromatizzate alla menta, sotto forma di piccoli confetti, dalla consistenza dura o gommosa. Con l'iconica scatoletta in metallo, oppure nella pratica versione in cartone o in bustine, queste liquirizie rinfrescano l'alito senza coloranti aggiunti. Inoltre, grazie alla confezione tascabile, sono perfette da portare sempre con sé. Realizzata esclusivamente con le radici più pregiate, la Amarelli delizia i consumatori con edizioni limitate tutte da collezionare.