Cetirizina


I farmaci con il principio attivo cetirizina appartengono ai cosiddetti antistaminici di seconda generazione. Sono utilizzati nei soggetti affetti da diverse manifestazioni e sintomi allergici. Sempre più persone sono intolleranti a varie componenti degli alimenti o soffrono di allergie stagionali dovute al polline oppure sono soggette alle condizioni meteorologiche e ambientali. Il rilascio eccessivo nel corpo umano di istamina dilata i vasi sanguigni e ne aumenta la permeabilità. Tra le conseguenze si segnalano febbre da fieno, congiuntivite, orticaria, neurodermite e altre malattie della pelle con arrossamento, prurito e gonfiore. Gli antistaminici possono combattere specificamente i sintomi bloccando i recettori H1 e regolando il rilascio di istamina.
Le rinomate case farmaceutiche offrono un'ampia gamma di prodotti facili da usare e dosare. La gamma comprende compresse rivestite di film o pasticche, soluzioni, succhi e gocce, disponibili in confezioni di diverse dimensioni. Numerosi preparati vengono proposti anche per i bambini. A differenza degli ingredienti della prima generazione, le sostanze non entrano nel sistema nervoso centrale o se solo in piccole quantità. Lo scopo è di ridurre significativamente i possibili effetti collaterali, come la sonnolenza e di migliorarne la tolleranza. I farmaci a base di cetirizina possono aiutare ad alleviare i sintomi allergici.