NeoBorocillina


Spetta ai laboratori Schiapparelli di Torino dar vita, nel 1942, a una pastiglia bianca, messa in vendita con il nome di Borocillina in un’iconica confezione metallica. Durante il boom economico degli anni ’60 il prodotto viene ridefinito come NeoBorocillina e, oltre che nel nome, si modifica anche nella sua formulazione. L’originario derivato della penicillina viene infatti sostituito da principi attivi privi di antibiotici e viene proposto come disinfettante della gola, antisettico, analgesico e antinfiammatorio. Nel 1997 il marchio viene acquisito da Alfa Wassermann.
L’inverno è spesso sinonimo di tosse grassa o secca, raffreddore, congestione delle vie nasali, sintomi influenzali e mal di gola. Il respiro corto, il sonno difficoltoso e disturbato, il dolore durante la deglutizione sono disturbi fastidiosi che tutti noi abbiamo provato e che rendono faticoso lo svolgimento delle attività quotidiane.
I luoghi chiusi e spesso affollati -come i cinema e i teatri in cui ci si rifugia nella brutta stagione- facilitano il contagio. Il malessere colpisce in ugual misura adulti e bambini, incidendo maggiormente sui soggetti più deboli con una compromissione del sistema immunitario.
In questi casi abbigliamento caldo e riposo velocizzano la ripresa delle attività giornaliere, alla quale può contribuire anche una delle tante formulazioni diverse di NeoBorocillina. Scegli la tua!