Ortopad, il dispositivo medico per terapia ortottica tutto italiano
Il primo cerotto della linea Ortopad ha visto la luce nel 1991 e da allora non ha smesso di evolversi per rispondere sempre in modo adeguato alle esigenze dei più piccoli.
Ortopad, cos’è e come si usa
Questo cerotto è un occlusore adesivo per la terapia dell’ambliopia (il cosiddetto occhio pigro) e dello strabismo. È realizzato con un tessuto non tessuto di bamboo, ha una particolare tecnologia con schermo nero che filtra gli stimoli luminosi, una forma allungata per adattarsi alla zona perioculare e schermare completamente la visione e taglietti nella parte più stretta che agevolano l’adesione nella zona nasale per un maggior comfort anche indossando gli occhiali. I collanti utilizzati sono primi di solventi e di lattice e rispettano la delicata pelle dei bambini.
Ortopad, per correggere alcuni difetti senza pensieri e in allegria
L’azienda Pietrasanta Pharma produce questa linea di cerotti in tre diversi formati (Junior, Medium e Regular) per far sì che la terapia possa seguire il naturale e fisiologico ritmo della crescita. I produttori hanno pensato anche al benessere mentale dei bambini, proponendo oltre ai classici bianco e color pelle, anche tante diverse fantasie, lisce o a rilievo, per rendere più allegro e divertente “indossare” questo supporto visivo, importantissimo per i trattamenti previsti dall’ortottista.