Gli aminoacidi essenziali (abbreviati in EAA) sono componenti vitali. Essenziali significa che l'organismo non è in grado di produrre o sintetizzare autonomamente questi aminoacidi e deve quindi assorbirli attraverso gli alimenti o gli integratori alimentari appropriati. Gli aminoacidi essenziali comprendono L-leucina, L-isoleucina, L-valina, L-lisina, L-fenilalanina, L-treonina, L-triptofano e L-metionina.
La loro maggiore importanza risiede nella funzione di
costruttori di proteine. Sono inoltre coinvolti nella formazione di sostanze proprie dell'organismo (come ormoni e sostanze messaggere) e sono necessari per la guarigione delle ferite, l'approvvigionamento energetico e la
crescita muscolare. Gli atleti, in particolare, dipendono da un maggiore apporto di questi aminoacidi.
Una panoramica di alcune funzioni dei singoli aminoacidi:
- La lisina è importante per la formazione del collagene (tessuto connettivo), dove si presenta sotto forma di “idrossilisina”
.
- La metionina è un aminoacido contenente zolfo che ha un effetto regolatore sull'espressione genetica.
- La fenilalanina è il materiale di partenza per la sintesi dei neurotrasmettitori noti come adrenalina, dopamina e noradrenalina.
- Treonina serve all'organismo principalmente come materiale di partenza per la sintesi delle proteine del sistema immunitario.
- Triptofano serve come precursore per i neurotrasmettitori serotonina e melatonina.
- BCAA (leucina, isoleucina, valina): Questi aminoacidi sono un componente delle proteine muscolari, motivo per cui sono particolarmente apprezzati nel bodybuilding.
Assumere 8 capsule non masticate con sufficiente liquido prima o dopo l'allenamento.
L-leucina, L-lisina cloridrato, idrossipropilmetilcellulosa (involucro della capsula), L-valina, L-fenilalanina, L-isoleucina, L-metionina, L-treonina, L-triptofano, L-istidina base, estratto di pepe nero.
Assumere 8 capsule non masticate con sufficiente liquido prima o dopo l'allenamento.