Disfunzione erettile: cause, sintomi e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
Si parla di disfunzione erettile quando un uomo, nonostante l'eccitazione sessuale, non è in grado di mantenere l'erezione per avere un rapporto sessuale soddisfacente e ciò si verifica per un periodo di almeno sei mesi. Le cause di tale disturbo possono essere di natura psicologica od organica. Spesso colpisce gli uomini più avanti in età, ma la disfunzione erettile può verificarsi anche nei più giovani. Infatti, in caso di disfunzione erettile, malattie come il diabete mellito, un livello elevato di colesterolo o anche una depressione rientrano tra i possibili fattori eziologici. Il trattamento di queste condizioni è il primo passo per alleviare la disfunzione erettile. L'assunzione di farmaci a sostegno, come gli inibitori della PDE-5, influenza direttamente il flusso sanguigno al pene, venendo quindi in aiuto durante i rapporti sessuali. Uno stile di vita sano può evitare lo sviluppo di malattie che comportino una disfunzione erettile.
Cos'è la disfunzione erettile?
Quando, nel corso di un periodo di sei mesi e nonostante l'eccitazione sessuale, un uomo non riesce a raggiungere l'erezione o non può mantenerla durante il rapporto sessuale, gli urologi diagnosticano un problema di erezione (disfunzione erettile, Impotentia coeundi). Si tratta di una situazione abbastanza frustrante per la maggior parte degli uomini – e delle coppie – perché, nonostante il desiderio sessuale (libido) sia presente, non è più possibile avere rapporti sessuali soddisfacenti. A lungo termine, la qualità della vita, il benessere dell'uomo interessato e il rapporto ne risentono.
La frequenza della disfunzione erettile tra gli uomini aumenta in età avanzata: ciò significa che la probabilità di soffrire di questa forma di disfunzione sessuale cresce con il passare degli anni. La disfunzione erettile è la forma più comune di disfunzione sessuale maschile, insieme all'eiaculazione precoce.
Il problema della disfunzione erettile è spesso vissuto con grande vergogna e i più non ne parlano. L'entità del disturbo varia da episodi occasionali a una perdita totale della capacità di erezione. Dietro un disturbo dell'erezione possono esserci cause di vario tipo.
Cosa può innescare una disfunzione erettile?
Le ragioni della disfunzione erettile sono diverse. Disturbi mentali ma anche fisici provocano problemi sporadici o permanenti di potenza. Un circolo vizioso si verifica quando la disfunzione erettile si manifesta ripetutamente, dando vita a una paura di fallire, mettendo in crisi l'autostima e l'identità maschile. Precedenti eventi di vita stressanti possono essere il fattore scatenante. Tuttavia si sa che, soprattutto nella fascia di età dai 50 anni in su, alcune malattie tendono ad essere la causa di questo problema di impotenza.
Quali sono le cause della disfunzione erettile?
Per ottenere e mantenere un'erezione sufficiente ad avere un rapporto sessuale soddisfacente, è necessario che diverse strutture corporee lavorino in armonia tra loro durante l'eccitazione sessuale. Questo perché in un'erezione, oltre ai vasi sanguigni e al pene, sono coinvolti anche ormoni, sistema nervoso e muscoli. Il corpo cavernoso del pene è costituito da una struttura spugnosa; se, durante l'eccitazione sessuale, le arterie si dilatano, il pene diventa più irrorato e i corpi cavernosi si riempiono di sangue. Allo stesso tempo, la parete del corpo cavernoso preme le vene che riforniscono il flusso sanguigno, il sangue si accumula nei corpi cavernosi in modo che il pene si irrigidisca. L'erezione non avviene se in uno di questi punti si verifica un disturbo.
Malattie fisiche che sono una possibile causa di disfunzione erettile sono:
Malattie neurologiche, come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, un ictus o anche i tumori, possono bloccare i segnali nervosi che il cervello invia al pene durante l'eccitazione sessuale e quindi impedire l'erezione.
Anche disturbi metabolici possono essere implicati come fattori eziologici della disfunzione erettile: in caso di diabete mellito fuori controllo, i composti zucchero-proteine si accumulano sulle pareti dei vasi e riducono la circolazione sanguigna in tutto il corpo, compreso il pene. Inoltre, un livello di zucchero che rimane troppo alto in modo permanente danneggia i nervi.
Tra le malattie cardiovascolari, l'aterosclerosi ("calcificazione vascolare") è la causa più comune di disfunzione erettile. L'afflusso di sangue nel corpo cavernoso del pene risulta limitato, in seguito alla strozzatura dei vasi sanguigni. Allo stesso tempo, il sangue scorre anche troppo velocemente dal corpo cavernoso, quindi il pene non rimane rigido abbastanza a lungo. L'ipertensione, il colesterolo troppo alto (ipercolesterolemia) e la malattia coronarica (Coronary Artery Disease, CAD) sono altre possibili cause di disfunzione erettile.
La disfunzione erettile può anche essere il risultato di un disturbo ormonale, ovvero una carenza di testosterone. Questo difetto riduce la capacità erettile.
Inoltre, in seguito a un'ernia del disco la trasmissione del segnale dal cervello al pene può essere ridotta; analogamente avviene quando si è vittima di una paraplegia.
Altre possibili fonti di disfunzione erettile sono interventi chirurgici che abbiano comportato lesioni a corpi cavernosi o vie nervose, oppure malformazioni genitali.
Cause psicologiche di disfunzione erettile:
Soprattutto negli uomini più giovani la disfunzione erettile è spesso di origine psicologica. Tra le cause psichiche più comuni di problemi di impotenza si annoverano:
- Mancanza di autostima
- Conflitti di personalità, come una omosessualità non accettata
- Stati depressivi
- Insoddisfazione nei confronti del proprio corpo, che può essere espressa con inibizioni o paure
- Stress e sentirsi sotto pressione per la prestazione.
Anche l'assunzione di farmaci e un consumo di alcol elevato possono indurre disfunzione erettile.
Quali sono i sintomi tipici della disfunzione erettile?
In caso di disfunzione erettile, il pene non riesce a raggiungere la rigidità necessaria o non riesce a mantenerla abbastanza a lungo da poter avere un rapporto sessuale soddisfacente. Se la disfunzione erettile si sviluppa gradualmente, si manifesta nel corso dei rapporti sessuali con il partner e durante la masturbazione e se le erezioni notturne, che si verificano in ogni uomo sano, non avvengono, è probabile che la causa sia fisica. Se invece i disturbi si verificano solo in determinate situazioni o dopo un evento stressante in un uomo sotto i 50 anni, probabilmente va cercata un’origine psicologica.
Come viene diagnosticata la disfunzione erettile?
Per la maggior parte dei casi, lo studio del medico di base è il primo punto di contatto per la disfunzione erettile; sarà il dottore, in caso, a indirizzare l'interessato a uno specialista in urologia. Spesso si ricorre a questionari standard, che indagano sulle possibili ragioni, come ipertensione, diabete mellito, precedenti interventi chirurgici o assunzione di farmaci; essi vengono poi utilizzati nel corso di una conversazione e alcuni aspetti possono essere discussi ulteriormente. Poiché si attribuisce una disfunzione erettile a fattori psicologici e organici diversi, può essere necessaria la visita presso ulteriori studi specialistici, come uno studio neurologico od ortopedico.
Dal momento che il problema della disfunzione erettile è spesso accompagnato da un senso di vergogna, diventa fondamentale che si crei un rapporto di fiducia tra il paziente e il medico. Questo è necessario per comunicare in modo chiaro e aperto ed è importante per determinare l’origine della disfunzione erettile. La persona interessata dovrebbe segnalare i sintomi nel modo più accurato possibile e non avere pudori nel descriverli, perché ricorrere a metafore spesso lascia troppo spazio all'interpretazione personale. Indipendentemente dalla causa della disfunzione erettile, spesso si rendono utili anche consulenze con psicologi o terapisti sessuali, soprattutto se il/la partner viene coinvolto/a.
Nel corso di un esame fisico, soprattutto gli organi sessuali e la prostata saranno oggetto di osservazione: si eseguirà dunque un esame tattile del pene, dei testicoli e della prostata, andando alla ricerca di indurimenti e tumori. Inoltre, viene verificato se uno o entrambi i testicoli siano di dimensioni ridotte (atrofia testicolare). Ulteriori indagini saranno conseguenza dei risultati emersi in questa sede.
Per escludere dalla diagnosi dei disturbi circolatori, il medico misura la pressione sanguigna e il battito cardiaco. Eventuali segnali su fattori di rischio, come aumento della glicemia e dei lipidi nel sangue o una carenza di testosterone, saranno evidenziati da un'analisi del sangue; il prelievo va effettuato nelle ore del mattino, con il paziente a digiuno quando, allo stesso tempo, il livello di testosterone è più alto.
Se sono necessarie ulteriori ricerche per trovare il motivo della disfunzione erettile, è possibile che venga eseguito un esame ecografico che aiuterà a osservare la circolazione del sangue nei vasi del pene. Per una migliore visualizzazione, il medico inietterà un farmaco (test di iniezione del corpo cavernoso) che stimola il pene a un'erezione artificiale.
Come viene trattata la disfunzione erettile?
Il trattamento per una disfunzione erettile dipende dalla sua causa: se va attribuita a un problema fisico, ad esempio il diabete mellito, può essere alleviata o eliminata trattando la malattia sottostante.
Negli uomini che hanno superato i 50 anni, il livello di testosterone è di solito inferiore rispetto agli anni della gioventù. Questa normale carenza deve essere compensata con un trattamento ormonale solo se l'uomo soffre di disfunzione erettile e la sua vita sessuale ne risente.
Farmaci che necessitano di prescrizione per i sintomi della disfunzione erettile, come gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (inibitori della PDE-5) Sildenafil, Tadalafil, Vardenafil e Avanafil, sono di aiuto per il 70-80% degli uomini colpiti. Gli inibitori della PDE-5 impediscono all'enzima fosfodiesterasi-5 del corpo di annullare il messaggero che mantiene l'erezione del pene. Di conseguenza, la sostanza messaggera rimane maggiormente disponibile e aiuta a mantenere la circolazione sanguigna nel pene. Gli effetti dei vari inibitori della PDE-5 possono verificarsi dopo 15-60 minuti e durare da quattro a dodici ore. Gli inibitori della PDE-5 funzionano meglio per la disfunzione erettile se combinati con la terapia ormonale.
Se gli inibitori della PDE-5 non sono idonei, la terapia con autoiniezioni intracavernose costituisce un'altra opzione di trattamento della disfunzione erettile. L'uomo si inietta con una siringa dall'ago molto sottile un farmaco nel corpo cavernoso del pene: questo provocherà una maggiore circolazione sanguigna e quindi un'erezione, che può durare fino a un'ora.
Cosa puoi fare anche da solo con un disturbo dell'erezione?
Uno stile di vita fondamentalmente sano, che limiti il rischio di malattie cardiovascolari, obesità ed eviti livelli di colesterolo troppo alti e quindi il rischio di disturbi circolatori, è una condizione favorevole per evitare la disfunzione erettile.
Ecco cosa puoi fare in caso di disfunzione erettile:
- Muoviti ogni giorno per almeno mezz'ora.
- Non fumare.
- Non bere o bevi poco alcol.
- Fai controllare regolarmente i livelli di pressione, i lipidi e i livelli di zucchero nel sangue dal medico e, se necessario, prendi dei provvedimenti idonei.
- Evita l'eccesso di peso.
- Cerca di evitare lo stress o impara un metodo di rilassamento per alleviare la tensione.
- Se hai problemi di erezione, parla apertamente con il/la tuo/a partner e non fare tutto da solo.
- Rivolgiti con fiducia al medico di famiglia e assicuratevi di escludere eventuali cause fisiche della disfunzione erettile.
Pubblicato il: 26.01.2024
Ultimo aggiornamento: 16.09.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Diabete mellito: sintomi, cause e trattamento
Abbassare il colesterolo – cause, sintomi e terapia
Depressione: sintomi e trattamento
Disturbi dell'umore - cosa sono e come curarli?
Superare i disturbi del sonno e l’insonnia - cause e terapie
Dimagrire in modo sostenibile e salutare senza effetto yo-yo – ecco come funziona
Smettere di fumare – ecco come fare
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.