Gastrite - sintomi e trattamento della gastrite

Rapida introduzione ai nostri temi
Un’infiammazione della mucosa gastrica (gastrite) può verificarsi se lo stomaco produce troppo acido gastrico o se la mucosa dello stomaco è irritata o lesionata. Può insorgere improvvisamente (gastrite acuta) oppure può protrarsi nel tempo (gastrite cronica). I sintomi e il trattamento dipendono dal decorso della malattia.
Cos'è la gastrite?
I succhi digestivi contengono acido gastrico, che serve come difesa contro i batteri. Nonostante l’acido gastrico sia, come suggerisce il nome, piuttosto aggressivo, di solito non danneggia lo stomaco. Questo perché la parete dello stomaco è circondata da una membrana mucosa che la protegge dall’acido. L’infiammazione del rivestimento dello stomaco può comportare, tuttavia, l’irritazione o l’erosione della membrana protettiva, in modo che l’acido possa penetrarvi. In tal caso, la persona interessata soffre di un’infiammazione della mucosa gastrica. Tuttavia, è anche possibile che lo stomaco produca troppa acidità.
La gastrite può essere sia acuta che cronica. Esistono 3 tipologie di gastrite cronica: gastrite cronica di tipo A, B e C. Ci possono poi essere delle forme rare, quali gastrite eosinofila, gastrite linfocitaria, gastrite ipertrofica gigante oppure forme autoimmuni di gastrite (associata al Morbo di Crohn).
Sintomi: ecco come si manifesta la gastrite
Se compaiono improvvisamente iseguenti sintomi, potrebbe trattarsi di gastrite acuta:
- Dolori addominali, soprattutto nella parte superiore dell'addome
- Perdita di appetito
- Sensazione di pienezza
- Nausea
- Vomito
- Alitosi / gusto sgradevole in bocca
- Eruttazioni frequenti
- Bruciore di stomaco
La gastrite cronica, invece, si sviluppa gradualmente. Spesso, chi soffre di gastrite cronica non si accorge neanche di essere ammalato perché i sintomi, sono blandi. Inoltre, a seconda del tipo di gastrite con cui si ha a che fare, i sintomi variano. Nella gastrite B e C, i sintomi sono per lo più aspecifici. Nel caso della gastrite A, può verificarsi una carenza diVitamina B12, che a sua volta può scatenare l’anemia. In questo caso, possono manifestarsi i seguenti sintomi:
- Stanchezza
- Spossatezza
- Malessere generale
- Senso di debolezza
La gastrite può anche causare dolori di stomaco dopo aver mangiato. Tuttavia, questo può verificarsi anche in caso si soffra di intestino irritabile o di un’altra malattia. I sintomi della gastrite sono simili a quelli di un’ulcera gastrica; persino il cancro allo stomaco può causare sintomi simili. Violenti crampi allo stomaco con vomito, per esempio, possono essere correlati anche ad un’intossicazione alimentare. La vera causa del mal di stomaco e di altri disturbi può quindi essere determinata solo da un medico internista ovvero da un gastroenterologo.
Le cause della gastrite
Come si sviluppa la gastrite acuta
Proprio come i sintomi, anche le cause dell’infiammazione della mucosa gastrica variano. La gastrite è spesso dovuta all’abuso di sostanze irritanti o sostanze che stimolano la produzione di succhi gastrici. La gastrite acuta è spesso causata da:
- Consumo frequente di alcolici
- Alimenti irritanti per lo stomaco, ad es. cibo piccante o caffè forte
- Alcuni farmaci (ad es. farmaci antinfiammatori non steroidei o preparati a base di cortisone)
- Intossicazione alimentare (per esempio, da salmonella)
- Fumo
- Stress
- Ingestione di corpi estranei
- Sport agonistico ("runners stomach")
- Infezioni gastrointestinali
Anche altre malattie o interventi chirurgici importanti possono portare alla gastrite. Meno frequentemente, la gastrite è conseguenza di traumi o ustioni. Normalmente la gastrite non è contagiosa. A meno che la causa non sia un’infezione batterica, provocata da stafilococchi, shigella, salmonella. In tal caso, la gastrite è contagiosa e può essere trasmessa attraverso la saliva o le feci.
Come si sviluppa la gastrite cronica
Le cause della gastrite cronica sono diverse da quelle della gastrite acuta. Dipendono anche dal tipo della gastrite.
Gastrite di tipo A: si tratta di una malattia autoimmune in cui gli anticorpi attaccano le cellule dell’organismo. È la forma più rara di gastrite. Spesso è accompagnata da altre malattie autoimmuni, come il diabete di tipo I, la tiroidite di Hashimoto o il morbo di Addison.
Gastrite di tipo B: è la forma più comune di infiammazione della mucosa gastrica. Di solito è causata dal batterio Helicobacter pylori. Si trasmette attraverso le feci e la saliva. In alcuni casi, i batteri correlati causano anche gastrite di tipo B.
Gastrite di tipo C: la gastrite di questo tipo è causata da sostanze chimiche. In questo caso, alcuni antidolorifici possono irritare lo stomaco. Ma anche un reflusso biliare anomalo, può provocare una gastrite C.
Come viene diagnosticata la gastrite?
Come per ogni malattia, il primo passo nella diagnosi della gastrite è quello di parlare con il proprio medico e fare un’anamnesi, cioè la raccolta e l’attenta analisi dei disturbi denunciati dal paziente. Ponendo domande sui sintomi, sulle abitudini di vita e su altre malattie, il medico trae le prime conclusioni. Se sospetta che si tratti di un’infiammazione della mucosa gastrica, esamina il corpo. Per fare questo, lo specialista esegue inizialmente un esame visivo, palpando e toccando l’addome alla ricerca di punti particolarmente dolenti. Con un esame ecografico può eventualmente escludere altre patologie dello stomaco.
Tuttavia, la gastrite può essere diagnosticata con certezza solo con l’esame endoscopico. Durante una gastroscopia, il medico inserisce nello stomaco una lunga sonda flessibile alla cui estremità vi è posizionata una telecamera. Questo gli permette di individuare l’infiammazione e, se necessario, di prelevare campionidi tessuto per escludere, ad esempio, l’ulcera gastrica o il cancro allo stomaco.
Per diagnosticare un’infezione da Helicobacter pylori, si può ricorrere al “breath test”: ovvero il test del respiro, che viene eseguito generalmente al mattino, a digiuno. Si ritiene che il breath test sia il tipo di diagnosi più attendibile. Al paziente viene somministrata una bustina di citrato di sodio e, dopo circa 10 minuti, viene raccolto un primo campione di aria espirata. Un esame del sangue, invece, può fornire informazioni su possibili anticorpi.
Prodotti sul tema gastrite
Redcare Probio 8 Plus
- 80 pz | Capsule
- € 28,211€ 19,290,24 € / 1 pz
Redcare Lattasi 6000
- 2x100 pz | Compresse
- € 22,691€ 16,990,08 € / 1 pz
Aboca NeoBianacid Compresse Masticabili Set da 3
- 3x70 pz | Compresse masticabili
- € 67,591€ 51,690,25 € / 1 pz
Yovis® Stick 50 Miliardi Set da 2
- 2x10 pz | Bustina
- € 34,601€ 19,790,99 € / 1 pz
Enterogermina® 4mld/5ml 10 Flaconcini Set da 2
- 2x10x5 ml | Flaconcini bevibili
- € 33,801€ 22,9922,99 € / 100 ml
Bromatech Enterelle Plus Capsule Set da 2
- 2x24 pz | Capsule
- € 42,001€ 30,890,64 € / 1 pz
PSYLLOGEL® Fibra Arance Rosse Vaso Set da 2
- 2x170 g | Polvere
- € 33,301€ 22,9967,62 € / 1 kg
Aboca Metarecod Bustine Granulari Monodose
- 40x2,5 g | Granuli
- € 33,501€ 25,4925,49 € / 100 g
ESOXX® One Set da 2
- 2x20x10 ml | Bustina
- € 47,801€ 38,1995,48 € / 1 l
Alfasigma Enterolactis Plus Capsule 30 Capsule
- 9,6 g | Capsule
- € 33,901€ 21,79226,98 € / 100 g
Guna Arnica Compositum Heel® Compresse
- 50 pz | Compresse
- € 12,801€ 9,890,20 € / 1 pz
BROMATECH Bifiselle
- 2x13,65 g | Capsule
- € 35,001€ 28,99106,19 € / 100 g
Trattamento della gastrite
Farmaci contro la gastrite
L’infiammazione della mucosa gastrica non è una malattia grave e può essere trattata facilmente con una corretta alimentazione e farmaci. Prima si inizia una terapia e meglio è. Altrimenti, un grave decorso può portare a ulcere gastriche o duodenali, sanguinamento gastrico, perforazione gastrica o persino al cancro gastrico.
Tuttavia, il trattamento della gastrite dipende dalla causa e dai sintomi. La cura varia a seconda che si tratti di una gastrite acuta o cronica. La prima dura da pochi giorni a qualche settimana, mentre la gastrite cronica dura diverse settimane o mesi. Se la patologia è cronica, il medico di solito prescrive farmaci. Ecco quali:
- Bloccanti del recettore H2: riducono la produzione di acido gastrico
- Inibitori della pompa protonica: riducono l’acido gastrico
- Antiacidi: neutralizzano l’acidità dei succhi gastrici
- Procinetici: stimolano la motilità di stomaco e intestino
- Antibiotici (terapia di eradicazione): in presenza di batteri
- Farmaci anti-nausea
- Antispastici
La gastrite di tipo A viene curata con la Vitamina B12 per compensarne la carenza. Per sopperire a questa mancanza, spesso si ricorre anche ad iniezioni di Vitamina B12.
Rimedi casalinghi e rimedi naturali contro la gastrite
Ecco alcuni dei rimedi a base di erbe e rimedi casalinghi che possono alleviare i disturbi della gastrite:
- Camomilla
- Zenzero
- Semi di lino
- Succo di patate
- Fette biscottate
- Crauti
- Banane
- Basilico
- Argilla curativa
- Fiocchi d’avena
- Tisane contro la gastrite
- Borse dell’acqua calda o impacchi caldi
In omeopatia, ad esempio, possono essere utilizzati Nux vomica, Carbo vegetabilis, Argentum nitircum o Arsenicum album. Si dice anche che i sali di Schüssler, tra cui il Magnesium phosphoricum o il Natrum phosphoricum, allevino alcuni disturbi. Dato che l’efficacia dell’omeopatia e dei sali di Schuessler non è provata, è consigliato consultare un naturopata o un medico omeopata prima di assumerli.
Prevenire la gastrite: proteggere la mucosa dello stomaco
Cibi da evitare se si soffre di gastrite
In caso di gastrite acuta, può essere utile non consumare cibi solidi per uno o due giorni e preferire tè, acqua e brodo vegetale. In generale, si raccomanda una dieta leggera, fatta di riso, patate, fette biscottate e farina d’avena. È opportuno rivolgersi al proprio medico che valuterà attentamente la dieta da seguire. In caso di gastrite si dovrebbe evitare quanto segue:
- Alcool
- Fumo
- Piatti piccanti e speziati
- Caffè
- Spremute acide di agrumi, bevande e simili
- Cibi grassi
- Cibi conservati sotto sale
- Dolci
Stile di vita e alimentare sano ed equilibrato
I sintomi di una gastrite acuta migliorano di solito con un trattamento adeguato. È piuttosto raro che i disturbi della malattia causino un decorso clinico molto grave. Anche la gastrite cronica può essere curata, ma la sua guarigione richiede molto più tempo, di solito diverse settimane, mesi o anni. Anche la terapia della gastrite di tipo B e C mira a risolvere la causa sottostante - diversa a seconda del caso specifico - e favorire la guarigione della mucosa gastrica. Al fine di sostenere positivamente il processo di guarigione o addirittura prevenire la gastrite, è consigliabile uno stile di vita equilibrato e una dieta sana. Ecco alcuni suggerimenti:
- Bere abbastanza acqua non troppo fredda
- Ridurre lo stress, ad esempio tramite sport ed esercizi di rilassamento
- In consultazione con il medico di famiglia, sospendere qualsiasi farmaco che possa irritare lo stomaco
- Meglio fare 5 pasti al giorno, mai troppo abbondanti
- Masticare lentamente per consentire alla mucosa gastrica di fare il suo lavoro
- Mangiare verdure cotte al vapore ed evitare quelle crude
Pubblicato il: 26.04.2021
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Infezione della vescica – cosa fare in caso di cistite?
Diarrea - cause e trattamenti
Flora intestinale - come mantenere sana la flora intestinale?
Virus e infezioni virali: tutto quello che c’è da sapere
Herpes - quali sono i rimedi per combattere il virus dell'herpes?
Infiammazione delle gengive - cosa aiuta davvero contro la gengivite?
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.