Influenza: sintomi, decorso e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
L'influenza è una malattia virale contagiosa che colpisce le vie respiratorie. I sintomi tipici dell'influenza sono febbre, tosse, arti doloranti, mal di gola o mal di testa o brividi. Soprattutto i bambini, gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito sono più suscettibili all'influenza. In caso di sintomi concomitanti come dolori articolari o mal di testa, farmaci come il paracetamolo possono fornire sollievo. Questi sono disponibili nelle farmacie fisiche o in quelle online.
Cos'è l'influenza?
L'influenza è una malattia che colpisce le vie respiratorie, causata dal virus dell'influenza. L'attacco infettivo alle vie respiratorie raggiunge la loro mucosa, facilitando la proliferazione di virus e agenti patogeni. La condizione patologica è generalmente considerata molto contagiosa e si presenta con sintomi concomitanti come febbre, stanchezza, nonché mal di testa e dolori muscolari. Spesso è difficile per i malati distinguere tra raffreddore e influenza.
Infatti, anche in caso di malessere simil-influenzale o di raffreddore si attribuisce la causa ad un virus, ma non si tratta del virus dell'influenza. Un raffreddore, di regola, procede in modo più innocuo dell'influenza e non si manifesta con febbre. Inoltre, in caso di influenza, i sintomi possono venire allo scoperto molto improvvisamente, mentre quelli del raffreddore tendono a comparire in modo più graduale.
Soprattutto nella stagione fredda si verificano vere e proprie ondate influenzali, che riempiono le sale d'attesa degli studi medici. Di solito questo periodo va da dicembre ad aprile.
Come si contraggono i virus dell'influenza?
L'influenza è considerata molto contagiosa e i virus influenzali sono trasmissibili per via aerea. Ciò può accadere, ad esempio, quando una persona malata tossisce o starnutisce in presenza di qualcun altro, gli stringe la mano, o i due toccano lo stesso oggetto. Ma anche quando ci si bacia o quando si parla può avvenire una trasmissione aerea del virus. Persino minuscole particelle di liquido che entrano in contatto con le mucose (ad esempio nella bocca) possono causare un contagio.
I seguenti gruppi a rischio sono particolarmente vulnerabili al contagio:
- persone dai 60 anni in su,
- donne incinte,
- neonati e bambini piccoli,
- pazienti con condizioni croniche preesistenti o immunodeficienza congenita,
- pazienti affetti da HIV,
- residenti di una casa di riposo o di cura,
- gruppi professionali che hanno molti contatti con altre persone (ad esempio venditori, educatori, insegnanti).
Quali sintomi si verificano con l'influenza?
Chiunque contragga un virus influenzale soffre di un malessere generale, che spesso rende difficoltoso condurre la consueta attività quotidiana. I seguenti sintomi compaiono spesso in modo improvviso in caso di influenza:
- febbre,
- brividi,
- mal di testa e dolori muscolari,
- stanchezza,
- tosse,
- naso che cola,
- mal di gola.
Come si presenta il decorso di un'influenza?
Il periodo di incubazione dell'influenza è di circa uno o due giorni, mentre in alcuni casi i primi sintomi compaiono anche dopo poche ore. Se si tratta di un'influenza normale, la malattia dovrebbe passare completamente nell'arco di una settimana. Se i sintomi durano più a lungo, è il caso di consultare il medico di famiglia. Infatti, uno degli aspetti pericolosi dell'influenza è che il nostro corpo, a causa dell'indebolimento del sistema immunitario, non è più in grado di difendersi da determinati batteri. Se in tal caso si contrae un altro agente patogeno batterico, si parla di infezione secondaria. Questi altri patogeni possono, nel peggiore dei casi, portare a polmonite o infiammazione del muscolo cardiaco e, nelle persone deboli, anche alla morte.
L'influenza è in grado di essere contagiosa già prima della comparsa dei sintomi: i malati dovrebbero quindi evitare il contatto con altre persone il più possibile per i sei giorni successivi, o almeno fino a quando i disturbi persistono.
Prodotti sul tema Influenza
- TACHIPIRINA® 500mg 30 Compresse Set da 2- 2x30 pz | Compresse
- € 14,501€ 11,390,19 € / 1 pz
 
- NUROFEN® Influenza e Raffreddore 24 compresse- 24 pz | Compresse rivestite con film
- € 19,901€ 10,790,45 € / 1 pz
 
- Vicks Sinex Spray Nasale Per Naso Chiuso Con Aloe Vera- 15 ml | Spray nasale
- € 13,031€ 9,1961,27 € / 100 ml
 
- TACHIFLUDEC Gusto Limone e Miele- 10 pz | Bustina
- € 9,901€ 6,590,66 € / 1 pz
 
- TACHIFLUDEC Gusto Arancia Set da 2- 2x10 pz | Bustina
- € 18,891€ 12,990,65 € / 1 pz
 
- ACTIGRIP GIORNO & NOTTE compresse- 16 pz | Compresse
- € 15,211€ 8,190,51 € / 1 pz
 
- Nurofen Febbre e Dolore 200mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero- 100 ml | Sospensione
- € 17,801€ 14,9914,99 € / 100 ml
 
- TACHIPIRINA® Sciroppo- 120 ml | Sciroppo
- € 7,251€ 6,395,33 € / 100 ml
 
- TACHIFLUDEC Gusto Menta- 10 pz | Bustina
- € 9,901€ 7,190,72 € / 1 pz
 
- Vicks Vapo Rub Unguento 50 g Set da 2- 2x50 g | Pomata
- € 25,281€ 19,9919,99 € / 100 g
 
- Aspi Gola Antinfiammatorio Mal di Gola e Gola Infiammata caramelle Miele/Limone- 24 pz | Pastiglie
- € 12,601€ 8,390,35 € / 1 pz
 
- Zerinolflu® Compresse effervescenti- 20 pz | Compresse effervescenti
- € 16,901€ 12,390,62 € / 1 pz
 
- Zerinol® Compresse Rivestite- 20 pz | Compresse rivestite con film
- € 13,201€ 9,690,48 € / 1 pz
 
- TACHIPIRINA FLASHTAB 500 mg compresse orodispersibili- 16 pz | Compresse orodispersibili
- € 9,401€ 8,990,56 € / 1 pz
 
- kaloba® compresse rivestite Set da 2- 2x21 pz | Compresse rivestite con film
- € 33,001€ 25,790,61 € / 1 pz
 
- FLUifort Granulato per soluzione orale- 10 pz | Bustina
- € 11,901€ 9,190,92 € / 1 pz
 
- Vicks VapoRub Rimedio Per Raffreddore Mal Di Gola Tosse e Naso Chiuso- 100 g | Pomata
- € 18,501€ 14,5914,59 € / 100 g
 
- Aspirina Influenza e Naso Chiuso Antidolorifico Decongestionante Buste- 20 pz | Granulato per sospensione orale
- € 14,451€ 12,290,61 € / 1 pz
 
- VivinDuo Febbre e Congestione Nasale, con Paracetamolo, 10 Bustine Set da 2- 2x10 pz | Bustina
- € 22,401€ 16,890,84 € / 1 pz
 
- Vicks Flu Tripla Azione 10 bustine- 10 pz | Bustina
- € 10,601€ 7,890,79 € / 1 pz
 
- Vicks MediNait Sciroppo Contro i Sintomi di Influenza, Raffreddore, Febbre e Tosse- 180 ml | Sciroppo
- € 16,291€ 11,996,66 € / 100 ml
 
- Tachiflutask Granulato In Bustina- 10 pz | Granuli
- € 9,901€ 7,190,72 € / 1 pz
 
- FLUIMUCIL INFLUENZA E RAFFREDDORE 500 mg/60 mg granulato per soluzione orale- 8 pz | Bustina
- € 9,001€ 6,990,87 € / 1 pz
 
- TACHIPIRINA® Gocce orali, soluzione- 30 ml | Gocce
- € 4,901€ 4,6915,63 € / 100 ml
 
- AspirinaACT C per Febbre e Influenza con Vitamina C Compresse Effervescenti- 10 pz | Compresse effervescenti
- € 10,251€ 9,490,95 € / 1 pz
 
Come prevenire l'influenza?
Prima di tutto, allo scopo di non contrarre l'influenza si dovrebbero prendere in considerazione alcune precauzioni.
- Evitare il contatto con persone malate:
 cerca di non avere contatti con persone che hanno l'influenza ed evita la folla, soprattutto durante ondate di influenza. Infatti, i virus dell'influenza possono depositarsi anche sulle maniglie delle porte, sui carrelli della spesa o sulla tastiera del bancomat.
- Lavarsi le mani:
 poiché, come è ovvio, non tutti i contatti umani possono essere evitati, dovresti lavarti le mani regolarmente e accuratamente. Per questa operazione, usa sempre un sapone e insapona le mani per almeno 30 secondi. Inoltre, non dimenticare di pulire la pelle tra le dita. Nel caso in cui si sia in viaggio e non ci sia la possibilità di lavarsi le mani, vengono in vostro aiuto anche i liquidi e gli spray disinfettanti. Non toccarti mai il viso con le mani sporche.
- Effettua la vaccinazione preventiva:
 il metodo più efficace per proteggersi dai virus dell'influenza è la vaccinazione annuale. Tuttavia, poiché i virus influenzali cambiano spesso, essa non garantisce una protezione al cento per cento. Inoltre, si tenga presente che ogni anno il vaccino da effettuare è nuovo. L'Istituto Superiore di Sanità raccomanda la vaccinazione annuale contro l'influenza per le persone di età pari o superiore a 60 anni e per altre persone a rischio, come le donne in gravidanza, i malati cronici, o soggetti con professioni a rischio e i donatori di sangue.
- Mangia sano:
 chi mangia regolarmente frutta e verdura, assicurandosi così un apporto sufficiente di vitamine, si ammala meno spesso di influenza. Soprattutto broccoli, mele, cavoli, arance, peperoni, mandorle, cicoria o rape rosse rafforzano le difese del corpo.
- Esercizio all'aperto:
 non solo mangiare in modo equilibrato fa parte di uno stile di vita sano, anche sport e movimento all'aria aperta rafforzano le difese del corpo.
Cosa puoi fare da solo se hai l'influenza?
Il tipo di trattamento per l'influenza dipende sempre dai sintomi. In ogni caso, se ti senti molto male e il disagio peggiora, dovresti consultare il tuo medico di famiglia. Questo può determinare se si tratti effettivamente di influenza e prescrivere farmaci appropriati, che potrebbero anche essere soggetti a prescrizione medica. Contemporaneamente, il medico ti darà un congedo per malattia per alcuni giorni in modo da poter restare a riposo.
I cinque migliori rimedi casalinghi contro l'influenza
I rimedi casalinghi possono alleviare in modo naturale il disagio dell'influenza. I cinque migliori rimedi casalinghi sono:
- 
1. Riposa:
rilassarsi è fondamentale quando si ha l'influenza. Poiché il corpo è indebolito, gli si deve dare il tempo necessario per riprendersi. Dormi molto: meglio stare a letto o sul divano. Questo è l'unico modo in cui il tuo sistema immunitario può combattere l'agente patogeno. Anche se i sintomi si attenuano, inizia lentamente a sottoporti a sforzi fisici. Se non si concede al proprio corpo il riposo di cui ha bisogno, si corre il rischio di cronicizzare la malattia, il che rende il decorso più lungo e peggiore.
2. Mangia brodo di pollo:
il brodo di pollo è probabilmente il rimedio casalingo più conosciuto e popolare per l'influenza. Soprattutto la sua proteina, la cisteina, aiuta a riportare il corpo in carreggiata e ha un effetto antinfiammatorio.
3. Bevi tisane:
in generale, durante l'influenza è importante bere molto, soprattutto se è presente la febbre, perché con la febbre si corre il rischio di disidratarsi. Oltre all'acqua, si dovrebbe anche consumare molto tè, il quale riscalda e ha anche un effetto curativo. È meglio prediligere tè alla camomilla, allo zenzero o alla salvia.
4. Fai un bagno caldo:
il calore del bagno stimola la circolazione sanguigna. Di conseguenza, i muscoli si rilassano e i dolori muscolari possono diminuire. Inoltre, l'acqua calda fa aumentare la temperatura corporea, il che accelera il processo di difesa immunitaria. Simile alla febbre bassa, la temperatura ottimale del bagno è compresa tra 32 e 38°C. La durata del bagno dovrebbe essere di un massimo di 20 minuti.
- 
5. Usa impacchi di patate:
gli impacchi di patate sono utilizzati soprattutto in caso di mal di gola e tosse. Per prepararli, far bollire alcune patate (circa quattro) e pulirle dopo che si sono leggermente raffreddate. Quindi, schiacciare le patate con una forchetta o uno schiacciapatate. Stendere la massa risultante su un panno e metterla intorno alla gola, in caso di mal di gola, o sul petto in caso di tosse.
Quali farmaci ci sono contro l'influenza?
Poiché i virus, e non i batteri, sono la causa dell'influenza, l'uso di antibiotici non ha senso. Contro i virus dell'influenza aiutano solo i farmaci antivirali. Il medico li prescrive però solo in casi specifici, ad esempio a pazienti con immunodeficienze o malattie croniche.
Nelle prime fasi dell'influenza, il medico curante può prescriverti farmaci con i principi attivi Zanamivir o Oseltamivir: questi principi attivi appartengono al gruppo degli inibitori della neuraminidasi. Agiscono inibendo l'enzima neuraminidasi del virus e tale processo può alleviare i sintomi dell'influenza.
Poiché i farmaci antivirali non uccidono gli agenti patogeni già presenti, ma impediscono solo la diffusione di ulteriori virus, è consigliabile assumerli al più tardi entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi.
In alternativa, è possibile ricorrere anche a farmaci da banco. Essi combattono i sintomi e sono soprattutto analgesici e antipiretici, aiutando ad alleviare il mal di testa e i dolori articolari. Gli adulti possono ricorrere all'assunzione di aspirina, paracetamolo, ibuprofene o diclofenac. Per i bambini, il paracetamolo e l'ibuprofene sono adatti e solo il paracetamolo è sicuro per le donne in gravidanza. In caso di influenza, consulta sempre il tuo medico di famiglia prima di assumere qualsiasi farmaco.
Pubblicato il: 16.03.2023
Ultimo aggiornamento: 21.10.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
.
Potrebbe interessarti anche
 - Tosse - tutte le informazioni su tosse secca e tosse grassa
 - Bronchite - sintomi, cause, trattamento: ecco cosa fare
 - Ecco cosa deve contenere una farmacia domestica ben assortita
 - Mal di gola: cosa aiuta contro i graffi e il dolore alla gola?
 - Mal di testa: cosa aiuta e quali sono le cause?
 - Raffreddore – che fare in caso di sindrome simil-influenzale
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.

























