Irsutismo - Cause, sintomi e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
Si parla di irsutismo quando le donne presentano una folta peluria corporea, in zone che normalmente sono più pelose negli uomini. Tra queste figurano ad esempio la zona tra il naso e il labbro superiore, il mento e le guance, le cosce o la zona tra i seni. L'irsutismo può essere molto stressante dal punto di vista psicologico, ma nella maggior parte dei casi è innocuo per la salute. Vari metodi di depilazione o farmaci possono frenare la crescita della peluria. Abbastanza raramente, malattie o effetti collaterali di farmaci possono causare irsutismo, ad esempio in caso di squilibrio ormonale. Quando l'irsutismo insorge improvvisamente, è molto forte o è accompagnato da altri disturbi dovrebbe sempre essere valutato da un medico.
Cos'è l'irsutismo?
Per irsutismo si intende una peluria corporea nelle donne insolitamente abbondante e dipendente dagli androgeni. Colpisce quelle parti del corpo che di solito sono maggiormente pelose solo negli uomini.
I peli crescono praticamente su tutto il corpo, sia negli uomini che nelle donne. In determinati punti si trovano peli lunghi e robusti: i peli terminali. Essi formano, ad esempio, i capelli, le ciglia e le sopracciglia. In altre parti del corpo crescono peli vellutati, chiari e corti, chiamati peli folletti.
Mentre negli uomini anche zone come il mento, le guance o il petto sono ricoperte da peli terminali, nelle donne in questi punti crescono solitamente peli folletti, meno visibili. In caso di irsutismo, invece, al posto dei peli folletti nelle “zone tipicamente maschili” compaiono peli terminali, rendendo la peluria molto più folta. I medici parlano in tal caso di uno schema di distribuzione maschile.
Se la forte peluria interessa altre parti del corpo o tutto il corpo, non si tratta di irsutismo, ma di una condizione chiamata ipertricosi. Essa può verificarsi sia negli uomini che nelle donne e ha cause diverse dall'irsutismo.
Come riconoscere l'irsutismo?
Sintomo tipico dell'irsutismo: nelle donne sono presenti peli in abbondanza in zone del corpo in cui solitamente solo gli uomini presentano una forte peluria. Queste includono, ad esempio:

- l'area intorno al labbro superiore
- ill mento
- le guance
- l'area tra i seni
- le cosce
- la pancia.
In alcune donne compaiono anche sintomi di una cosiddetta "mascolinizzazione". I segnali includono:
- clitoride ingrossato (ipertrofia clitoridea)
- aumento del bisogno sessuale (aumento della libido)
- calvizie, come si verifica tipicamente negli uomini (alopecia androgenetica)
- assenza di mestruazioni (amenorrea)
- voce più profonda
- riduzione del seno
- acne e pelle impura
- aumento della crescita muscolare
- infertilità.
Quali sono le cause dell'irsutismo?
In nove casi su dieci, l'irsutismo non ha cause patologiche riconoscibili, i medici lo definiscono quindi irsutismo idiopatico. Per molte donne, l'aumento della crescita dei peli è semplicemente una predisposizione genetica. Probabilmente i loro follicoli piliferi sono particolarmente sensibili agli ormoni sessuali maschili (androgeni). Gli androgeni, come ad esempio il testosterone, vengono prodotti anche nelle donne, ma in quantità minori rispetto agli uomini.
Più raramente è possibile individuare una causa specifica, come ad esempio un disturbo ormonale. In tal caso, alcuni ormoni sono presenti in eccesso. Una possibile indicazione di una causa ormonale sono ulteriori sintomi di "mascolinizzazione". La "mascolinizzazione" si verifica quando ci sono troppi ormoni sessuali maschili nel corpo. Tra le possibili cause dell'irsutismo di origine ormonale figurano:
- Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): in questo caso, sulle ovaie sono presenti numerose piccole cisti. Allo stesso tempo, le ovaie producono troppi ormoni maschili, che portano alla tipica pelosità maschile.
- Sindrome adrenogenitale: le ghiandole surrenali producono troppo poco cortisolo e spesso troppo poco aldosterone, a causa di un difetto enzimatico. La mancanza di questi ormoni fa sì che le ghiandole surrenali producano troppi ormoni maschili (androgeni).
- Tumori nelle ovaie o nelle ghiandole surrenali: alcuni tumori producono androgeni che possono causare irsutismo.
- Sindrome di Cushing: con questa malattia, l'ormone cortisolo è presente in quantità eccessive nell'organismo per diversi fattori. Inoltre, può verificarsi un eccesso di ormoni maschili. I sintomi più comuni della sindrome di Cushing sono aumento di peso con obesità tronculare (grasso corporeo concentrato nel tronco), ipertensione arteriosa e viso rotondo e arrossato.
- Adenoma ipofisario: si tratta di un tumore raro e benigno della ghiandola pituitaria, che può influenzare la formazione di ormoni.
Inoltre, numerosi farmaci possono causare l'irsutismo, ad esempio:
- androgeni
- steroidi anabolizzanti (farmaci per l'aumento della massa muscolare)
- preparati contenenti cortisone (glucocorticoidi)
- ACTH, un ormone che stimola la corteccia surrenale
- alcuni preparati a base di progestinici (ormoni sessuali femminili)
- il principio attivo fenitoina, utilizzato nel trattamento dell'epilessia
- il principio attivo minoxidil, utilizzato in caso di ipertensione o caduta dei capelli.
Come viene diagnosticato l'irsutismo?
La diagnosi di irsutismo viene formulata dal medico sulla base della caratteristica peluria maschile presente sulla paziente: si riscontra un aumento dei peli terminali in zone come il mento, il labbro superiore o il petto. Se l'irsutismo ha cause ormonali, possono essere presenti anche segni di "mascolinizzazione", come clitoride ingrossato o voce più profonda.
Il medico vorrà quindi verificare se l'irsutismo sia stato causato da determinate malattie o farmaci. Durante il colloquio con la paziente, chiederà pertanto:
- da quando è aumentata la crescita dei peli
- quali farmaci sta assumendo
- se ha notato disturbi del ciclo
- se ha notato ulteriori cambiamenti o disturbi fisici
- se nella famiglia altre donne sono molto pelose.
Diversi valori ematici forniscono informazioni sull'eventuale causa ormonale dell'irsutismo e sulla possibile patologia alla base. Per il medico sono importanti, tra l'altro, i seguenti valori:
- dell'ormone sessuale maschile testosterone, che si forma nelle ovaie e nella ghiandola surrenale nelle donne
- dell'ormone DHEAS (deidroepiandrosterone), che si forma principalmente nella corteccia surrenale
- dell'ormone prolattina, che si forma nella ghiandola pituitaria.
Ad esempio, se il livello di DHEAS è elevato, la causa dell'irsutismo potrebbe essere una malattia della corteccia surrenale.
A seconda di quanto ipotizzato dal medico, potrebbero essere necessari ulteriori esami. Se si sospetta che l'irsutismo sia originato da un tumore che produce ormoni, può essere necessario eseguire un'ecografia o una risonanza magnetica.
Come viene trattato l'irsutismo?
Una peluria corporea naturalmente abbondante non richiede necessariamente un trattamento specifico. A seconda della sua entità, tuttavia, può essere psicologicamente impegnativa per la donna, rendendo utile una terapia.
In caso di irsutismo innescato da una particolare malattia o farmaco, la cura si basa principalmente sulla causa specifica. Alcuni esempi:
- Se l'irsutismo è stato causato da un determinato farmaco, il medico ne sospenderà l'assunzione, se possibile, e lo sostituirà con un altro medicinale.
- Se l'irsutismo è derivato da un tumore che produce ormoni, è necessario ricorrere alla chirurgia per rimuoverlo.
Se l'irsutismo è stato accentuato dalla sindrome dell'ovaio policistico, nelle donne in sovrappeso, una perdita di peso può influire positivamente sull'equilibrio ormonale. Poiché nella sindrome dell'ovaio policistico il metabolismo degli zuccheri è spesso alterato, può essere preso in considerazione anche un trattamento con il farmaco antidiabetico metformina, che viene assunto sotto forma di compresse. Un'alternativa è il trattamento con i cosiddetti antiandrogeni, o la pillola anticoncezionale. Ultima ma non meno importante informazione: la depilazione meccanica può contribuire al benessere della paziente.
Quali farmaci è possibile assumere contro l'irsutismo?
Anche se non è stato individuato alcun fattore scatenante (irsutismo idiopatico), esistono diversi metodi per trattare la peluria abbondante.
I principi attivi antiandrogeni in compresse, ad esempio il ciproterone acetato soggetto a prescrizione medica, inibiscono l'influenza degli ormoni sessuali maschili sui follicoli piliferi. Tuttavia, non sono adatti durante la gravidanza e l'allattamento. Tra gli effetti collaterali più frequenti figurano aumento di peso, stati depressivi o sanguinamenti intermestruali. Spesso il medico prescrive antiandrogeni insieme a un contraccettivo ormonale (“pillola”) contenente il principio attivo etinilestradiolo, in particolare, se la donna non desidera avere figli in quel momento.
In caso di peluria eccessiva sul viso, è disponibile una crema a base del principio attivo eflornitina: la crema viene applicata solitamente due volte al giorno sulle zone interessate con un massaggio fino a completo assorbimento. Possono trascorrere alcune settimane prima che si notino gli effetti. Dopo l'interruzione del trattamento, la peluria ricresce gradualmente, rendendo spesso necessaria un'applicazione continua. I possibili effetti collaterali includono reazioni locali come formicolio, bruciore, prurito o arrossamento. Le donne in gravidanza e in allattamento non dovrebbero usare questa crema.
Trattamento non farmacologico dell'irsutismo
Per sbarazzarsi dei peli fastidiosi, ci sono diversi modi, ad esempio:
- Rasatura: la rasatura elimina i peli solo a breve termine. Molto spesso è necessario radere le aree interessate ogni giorno.
- Epilazione: con la ceretta, i peli ricompaiono dopo alcune settimane, poiché le radici non vengono eliminate.
- Crema o schiuma depilatoria: i prodotti depilatori vengono applicati sulla pelle e rimossi dopo essere stati lasciati agire per alcuni minuti. Contengono sostanze chimiche alcaline (ad es. acido tioglicolico) che dissolvono le parti dei peli che si trovano sulla superficie cutanea. Prima che sia necessario ripetere il trattamento, occorrono diversi giorni. I possibili effetti collaterali includono irritazione della pelle o reazioni allergiche. Pertanto, si dovrebbe testare il prodotto su una piccola area cutanea prima della prima applicazione. Le creme depilatorie non sono adatte per il viso e le zone intime.
- Decolorazione: la decolorazione consente di nascondere bene i capelli scuri. Per lo sbiancamento mirato è meglio affidarsi alle mani di un professionista.
Depilazione laser: nella depilazione laser, prima si applica un gel ad ultrasuoni disponibile in commercio sulle zone del corpo da trattare. Successivamente, si muove la testina del laser con movimenti simili a quelli di un timbro o di una pennellata sulle zone da depilare. Tuttavia, questo metodo di depilazione non è completamente indolore. Se il trattamento laser deve essere effettuato su zone del corpo molto sensibili, prima del trattamento è possibile applicare una crema anestetica contenente i principi attivi prilocaina e lidocaina. Inoltre, di solito sono necessarie diverse sessioni per ottenere il risultato desiderato.
Pubblicato il: 14.01.2025
Ultimo aggiornamento: 22.10.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.






