Alterazione della voce: cosa aiuta contro la raucedine?

Rapida introduzione ai nostri temi
La voce suona diversa, la gola è irritata e parlare diventa difficile. Sebbene la raucedine possa essere il risultato di una malattia grave, spesso è relativamente innocua. La raucedine può essere trattata in molti modi diversi. In alcuni casi, tuttavia, potrebbe essere necessaria una visita medica.
Cos'è la raucedine?
La raucedine è un disturbo della voce (disfonia) caratterizzato da un'alterazione del suono. La voce risulta spesso roca, graffiante o rauca. In alcuni casi, le persone colpite non sono in grado di produrre alcun suono. Il motivo è che le corde vocali non riescono più a vibrare liberamente. In questo caso, si parla di afonia.
Generalmente si distingue traraucedine acuta e cronica. La raucedine acuta è di solito causata da un'infiammazione delle corde vocali o della mucosa laringea e quasi sempre scompare dopo pochi giorni. Spesso la raucedine si manifesta in concomitanza con un raffreddore e si accompagna a mal di gola e prurito alla gola.
La raucedine cronica dura molto più a lungo, di solito due o tre mesi e può avere cause diverse, come noduli alle corde vocali, polipi o persino tumori.
Cause della raucedine: perché si verificano problemi vocali?
La raucedine non è una malattia a sé stante, ma semplicemente un sintomo. Le cause sottostanti sono molteplici e diverse, tra queste ci sono:
- raffreddore
- laringite
- bronchite acuta
- tubercolosi
- malattie delle corde vocali
- polipi delle corde vocali
- difterite
- pseudocroup (laringite ipoglottica)
- malattia da reflusso
- cancro della laringe
Anche un'allergia alimentare, lo stress o una lesione alla laringe possono essere causa di raucedine. Alcuni farmaci possono provocare problemi vocali come effetto collaterale, oppure questi possono verificarsi dopo un intervento chirurgico. In rari casi, la paralisi delle corde vocali può causare raucedine. Ciò si verifica spesso dopo un’operazione alla zona del collo, ad esempio alla tiroide, perché può portare lesioni al nervo responsabile della funzione delle corde vocali.
Anche paura, nervosismo o insicurezza possono far sì che la voce diventi debole o flebile.
Alcuni gruppi professionali: chi parla molto per lavoro è particolarmente soggetto alla raucedine. Tra questi rientrano insegnanti, politici, attori e cantanti. In tal caso si consiglia particolare cautela, poiché l'uso eccessivo può portare alla formazione di noduli sulle corde vocali.
Prodotti sul tema raucedine
FROBEN® GOLA Spray
- 15 ml | Spray orale
- € 12,301€ 5,9939,93 € / 100 ml
Benactiv® Gola Senza Zucchero Gusto Arancia 8,75 mg Set da 2
- 2x16 pz | Pastiglie
- € 25,801€ 14,990,47 € / 1 pz
Brufenlik 400 mg sospensione orale in bustina
- 20x10 ml | Sospensione
- € 12,901€ 6,893,45 € / 100 ml
BENAGOL 1,2 mg + 0,6 mg Pastiglie gusto Miele e Limone Set da 2
- 2x36 pz | Pastiglie
- € 33,801€ 25,490,35 € / 1 pz
BENAGOL 1,2 mg + 0,6 mg Pastiglie gusto Menta Fredda
- 24 pz | Caramelle
- € 12,901€ 11,890,50 € / 1 pz
NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 8,75 mg pastiglie senza zucchero gusto menta
- 16 pz | Pastiglie
- € 10,701€ 6,990,44 € / 1 pz
Benactiv® Gola Spray per mucosa orale 2,5 mg/ml Set da 2
- 2x15 ml | Spray orale
- € 23,801€ 13,9946,63 € / 100 ml
BENACTIV GOLA 8,75 mg Pastiglie gusto Limone e Miele Set da 2
- 2x16 pz | Pastiglie
- € 21,801€ 14,990,47 € / 1 pz
FROBENPRET 8,75 mg Pastiglie Gusto Limone e Miele
- 16 pz | Pastiglie
- € 9,801€ 5,890,37 € / 1 pz
TANTUM VERDE Gola
- 15 ml | Spray orale
- € 11,801€ 6,8945,93 € / 100 ml
FROBEN® GOLA Collutorio
- 160 ml | Collutorio
- € 12,601€ 6,894,31 € / 100 ml
Aspi Gola Antinfiammatorio Mal di Gola e Gola Infiammata caramelle Miele/Limone
- 24 pz | Pastiglie
- € 12,601€ 8,290,35 € / 1 pz
Cosa aiuta contro la raucedine?
Oltre alle erbe medicinali e alle caramelle, esistono anche alcuni noti rimedi casalinghi per curare la raucedine.
Tuttavia, se i sintomi si manifestano nel corso di un raffreddore o dopo una permanenza prolungata in ambienti asciutti o fumosi, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per aiutare la tua voce a guarire. Questo vale anche se hai cantato a squarciagola durante un concerto la sera prima o hai sottoposto la tua voce a uno sforzo notevole. In questi casi, anche alcuni rimedi casalinghi si sono dimostrati efficaci.
Proteggi la tua voce
Indipendentemente dal motivo per cui la voce si abbassa e dalla causa della raucedine, il riposo è fondamentale. Ciò significa che le persone colpite dovrebbero parlare il meno possibile. Se proprio devi usare la voce, evita di sussurrare, poiché ciò affatica ulteriormente le corde vocali. È meglio parlare a un volume normale o a bassa voce, o almeno provarci.
Quando la voce è rauca e stridula, molte persone tendono a schiarirsi la gola, ma anche questo mette a dura prova le corde vocali. Meglio dunque evitare di cedere all'impulso di schiarirsi la gola.
Bevi abbastanza quando hai la raucedine
Se la gola è irritata, è consigliabile bere molti liquidi per mantenere le mucose ben idratate. Bere liquidi è quindi considerato il rimedio casalingo più naturale contro la raucedine. Un infuso, o bevande tiepide come tisane sono particolarmente indicate. Anche le zuppe e i brodi salati hanno un effetto antinfiammatorio.
Zenzero per la raucedine
Lo zenzero lenisce le mucose irritate e rafforza il sistema immunitario: può essere masticato o preparato come tisana.
Miele per la raucedine
Anche il miele è considerato il rimedio casalingo più naturale contro la raucedine: contiene antiossidanti, minerali e vitamine, può essere consumato puro o mescolato a latte caldo o tè. Questo ammorbidisce e rende più elastiche le corde vocali.
Fascia per il collo contro la raucedine
Anche gli impacchi cervicali sono tra i rimedi casalinghi comprovati contro la raucedine: possono essere applicati caldi o freddi e arricchiti con formaggio fresco o cipolle.
- Involtino di cipolle:
Gli oli essenziali della cipolla possono aiutare a sciogliere il muco intrappolato e lenire il mal di gola. Hanno anche un effetto antinfiammatorio. - Involtino di quark:
Gli impacchi di quark hanno un effetto rinfrescante e lenitivo sulla gola. Una volta asciugato, il quark può essere lavato via con acqua tiepida e riapplicato secondo necessità.
Inalazione per la raucedine
L'inalazione può essere molto lenitiva per la raucedine, poiché inumidisce anche le vie respiratorie più profonde. Le opzioni migliori a questo scopo sono:
- tè alla camomilla
- tè alla menta piperita
- tè al finocchio
- soluzione salina
Per una corretta inalazione, è opportuno consultare il medico o il farmacista.
Per favorire la scomparsa della raucedine, è meglio evitare cibi freddi come il gelato finché la voce non sarà guarita. Anche alcol, fumo e polvere dovrebbero essere evitati per favorire una rapida guarigione.
Quali farmaci possono aiutare contro la raucedine?
Se la raucedine è causata da una malattia, il trattamento è ovviamente fondamentale. Ogni disturbo richiede una terapia specifica, che dovrebbe essere seguita consultando un medico. Le farmacie offrono anche diversi farmaci da banco che possono aiutare con la raucedine o i problemi vocali. Alcune compresse sono in grado di lenire la gola e alleviare il dolore, altre possono anche avere un effetto antinfiammatorio o antidolorifico, oppure riescono a idratare la gola, in modo da attenuare il prurito o la tosse. Poiché la raucedine può avere varie cause, è sempre consigliabile consultare un medico, uno specialista omeopata o un farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.
Esistono inoltre molti altri estratti naturali e piante medicinali che possono aiutare a combattere la raucedine, tra questi ci sono:
- anice stellato
- timo
- eucalipto
- menta piperita
- finocchio
- lavanda
- camomilla
- piantaggine lanceolata
- marshmallow
In che modo le caramelle per la tosse possono aiutare contro la raucedine?
Le caramelle per la tosse possono essere molto utili per eliminare più rapidamente raucedine e problemi di voce, poiché stimolano la salivazione e quindi spesso riducono la sensazione di prurito. Inoltre, di solito contengono anche vari principi attivi che aiutano ad alleviare i sintomi. Tuttavia, l'effetto positivo non dura a lungo, perché gli ingredienti lenitivi scompaiono rapidamente dalla bocca. Ciononostante, succhiare caramelle o pastiglie per la gola può essere utile.
La salvia, in particolare, fa bene alla voce, così come l'enotera e il muschio islandese si sono dimostrati efficaci. Anche le pastiglie di sale emser sono un'ottima scelta e sono generalmente adatte per le conversazioni di lavoro. Se ami i dolci, puoi sciogliere un cucchiaino di miele in bocca. Il mentolo invece non è raccomandato per la raucedine. Se si seguono i consigli più importanti, la raucedine durerà solo per poco tempo. La voce solitamente migliorerà dopo qualche giorno.
Quando è opportuno consultare un medico in caso di raucedine?
Se la raucedine persiste per più di tre settimane e non migliora o addirittura peggiora, è assolutamente necessario consultare un otorinolaringoiatra. Potrebbero essere presenti anche gravi patologie alla base del disturbo.
Per ulteriori chiarimenti, viene eseguita una laringoscopia, ovvero un esame della laringe. Utilizzando strumenti speciali, è possibile esaminare la laringe, la sua mucosa ed eventuali alterazioni delle corde vocali, consentendo di determinare la causa della raucedine persistente.
Pubblicato il: 04.11.2022
Ultimo aggiornamento: 18.09.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Bronchite - sintomi, cause, trattamento: ecco cosa fare
Allergie: cause, sintomi e approcci terapeutici
Tosse - tutte le informazioni su tosse secca e tosse grassa
Cosa significa avere una temperatura corporea elevata?
Raffreddore – che fare in caso di sindrome simil-influenzale
Sinusite - Cosa aiuta? - Sintomi, cause & trattamento
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.