Vene varicose: sintomi, cause e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
Le vene varicose sono vene patologicamente dilatate, tortuose e nodose, superficiali o talvolta più profonde, che si sviluppano principalmente nelle gambe. La causa è solitamente l'insufficienza venosa congenita. Scopri qui quali fattori di rischio contribuiscono allo sviluppo delle vene varicose e come vengono trattate.
Cosa sono le vene varicose?
Nelle persone che soffrono di questa patologia, le vene (i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal corpo al cuore) sono anormalmente dilatate: si presentano come linee bluastre, serpeggianti o nodulari, appena sotto la superficie cutanea e sono spesso chiaramente visibili. Esse si formano più comunemente sulle gambe, ma possono svilupparsi anche in quasi tutte le altre parti del corpo. Le vene varicose (varici) sono molto diffuse in Europa, tuttavia, la malattia è grave solo in circa il 5-15% delle persone. Nel complesso, le donne sono colpite più spesso degli uomini. La percentuale è di circa il 10-20% per gli uomini e il 25-33% per le donne.
Come si sviluppano le vene varicose?
Mentre il sangue nelle arterie (i vasi che dal cuore conducono al resto del corpo) è spinto da una pressione relativamente elevata generata dal cuore, scorre più lentamente nelle vene. Soprattutto nelle braccia e nelle gambe la pressione necessaria è generata principalmente dalla contrazione dei muscoli circostanti, ad esempio durante la corsa. I medici la chiamano anche "pompa muscolare". Le valvole all'interno delle vene assicurano che il sangue venga sempre trasportato verso il cuore dalla pompa muscolare e non torni indietro, seguendo la forza di gravità.
Grazie alla cooperazione coordinata tra muscoli e valvole venose, il sangue ritorna al cuore a raffiche. Tuttavia, nelle persone con vene varicose, le valvole venose non si chiudono più correttamente. Questo rende difficile il ritorno del sangue al cuore: parte del sangue rifluisce e si accumula nelle vene colpite.
Quali sono le cause delle vene varicose?
In molte persone con vene varicose primarie, la debolezza delle valvole venose è ereditaria e quindi congenita. La causa delle vene varicose secondarie è spesso la trombosi venosa profonda, un coagulo di sangue che blocca il flusso sanguigno. Le vene varicose non sono quindi un problema puramente estetico. La trombosi venosa profonda, ad esempio, comporta il rischio di trombosi o embolia polmonare potenzialmente letale.
Buono a sapersi:
Capillari rotti: sebbene siano anch'essi una forma di vene varicose, colpiscono solo vene molto piccole situate nella pelle. Contrariamente a quanto si pensa, non sono precursori delle vene varicose, ma piuttosto un problema estetico e completamente innocuo.
Altri fattori di rischio per lo sviluppo delle vene varicose includono:
- mancanza di esercizio fisico,
- occupazioni con attività prevalentemente in piedi o seduti,
- un'età più avanzata,
- obesità grave,
- fumo.
Anche la gravidanza favorisce lo sviluppo di vene varicose a causa dei cambiamenti ormonali e della crescente pressione esercitata dal bambino sul sistema venoso. Tuttavia, nelle donne con vene altrimenti sane, queste di solito scompaiono completamente dopo la gravidanza.
Quali sono i sintomi delle vene varicose?
Molte persone manifestano i primi sintomi prima che le vene varicose diventino visibili. Questi includono principalmente una sensazione di pesantezza o tensione alle gambe, che aumenta con il caldo o dopo essere rimasti in piedi o seduti per un periodo prolungato. Anche il gonfiore (edema) nella zona delle caviglie può essere un segnale precoce di malattia venosa. Crampi ai polpacci, formicolio o gambe senza riposo si verificano spesso di notte. Con il progredire del danno venoso, possono verificarsi anche alterazioni cutanee. Ad esempio, la pelle può scolorirsi, risultare calda o prudere.
Importante:
poiché esistono molte altre possibili cause per fastidi come pesantezza e sensazione di tensione o ritenzione idrica, è consigliabile consultare un medico in presenza di sintomi corrispondenti.
Come vengono diagnosticate le vene varicose?
I medici possono solitamente identificare le vene varicose in base al loro aspetto tipico. Durante l'esame obiettivo, l’operatore sanitario valuta anche la gravità delle vene varicose in posizione eretta e sdraiata, verifica eventuali alterazioni cutanee nell'area interessata dalle vene varicose e se la pelle è calda o indurita. Entrambi questi segni possono indicare una flebite.
Durante un esame ecografico, noto come ecografia duplex, il medico valuta le condizioni del sistema venoso superficiale e profondo e misura la direzione e la velocità del flusso sanguigno. Altri studi di imaging non sono generalmente necessari per le vene varicose.
Prodotti sul tema Vene varicose
Triade® Compresse
- 2x30 pz | Compresse
- € 32,801€ 26,190,44 € / 1 pz
ESSERRE® PHARMA Flomel® 500
- 60 g | Polvere per soluzione orale
- € 23,951€ 23,5939,32 € / 100 g
Venaflux VITI - risparmia il 15% con il codice: viti15
- 30 pz | Compresse
- € 15,901€ 7,390,25 € / 1 pz
Guna Nux Vomica Heel® Compresse Set da 2
- 2x50 pz | Compresse
- € 25,601€ 18,790,19 € / 1 pz
Somatoline SkinExpert Body Advanced Stick Drena Giorno + Stick Slim Notte Set da 2
- 2x56 g | Polvere per soluzione orale
- € 76,001€ 43,1938,56 € / 100 g
Flebinec® Plus
- 14 pz | Bustina
- € 21,501€ 16,891,21 € / 1 pz
Principium Bromelina 500 mg
- 2x33 g | Compresse
- € 52,001€ 36,8955,89 € / 100 g
Aboca Lynfase Tisana
- 20 pz | Bustina
- € 12,501€ 9,990,50 € / 1 pz
Aboca Lynfase Concentrato Fluido
- 180 g | Soluzione orale
- € 29,901€ 23,2912,94 € / 100 g
Venaflux Viti Crema Gel - risparmia il 15% con il codice: viti15
- 150 ml | Crema
- € 12,901€ 7,294,86 € / 100 ml
LongLife® Bromelain Forte
- 30 pz | Compresse
- € 21,901€ 19,990,67 € / 1 pz
Agave Brovas
- 28 g | Compresse
- € 28,001€ 23,9985,68 € / 100 g
Come si curano le vene varicose?
Esistono diverse opzioni di trattamento disponibili per chi soffre di vene varicose.
Terapia compressiva
Nella terapia compressiva, le bende o le calze di supporto e compressione applicano una pressione esterna sulle vene, favorendo così il naturale flusso sanguigno. Queste possono anche ridurre efficacemente l'edema.
Farmaci per le vene varicose
I principi attivi disponibili per le vene varicose sono prevalentemente di origine vegetale. Sono noti, ad esempio, gli estratti di ippocastano e foglie di vite rossa: si dice che migliorino la funzionalità venosa e riducano l'edema. Tuttavia, l'effetto è prevedibile solo con un uso a lungo termine e non è stato ancora dimostrato scientificamente in modo definitivo. Si consiglia di discutere preventivamente l'assunzione di questi farmaci con il medico o il farmacista per evitare effetti collaterali e interazioni.
Misure invasive per le vene varicose
Se le vene varicose causano forti disagi o sono molto angoscianti per chi ne è affetto a causa del loro aspetto, l'intervento chirurgico può fornire sollievo:
- durante lo stripping venoso, la vena malata viene rimossa in un unico pezzo attraverso una piccola incisione nell'inguine;
- durante la
flebectomia, il medico rimuove brevi pezzi di vena attraverso diverse piccole incisioni.
In alternativa all'asportazione, il medico può anche cauterizzare la vena malata, chiudendola definitivamente. Questa procedura viene solitamente eseguita mediante ablazione a radiofrequenza o terapia laser endovenosa. In entrambi i casi, una sonda viene inserita nella vena tramite un catetere, la cui punta si riscalda notevolmente. Il calore provoca la cauterizzazione della vena trattata. Con la scleroterapia, tuttavia, la chiusura non avviene tramite calore, ma attraverso un principio attivo che il medico inietta, sigillando le pareti della vena interessata.
Cosa puoi fare tu stesso per combattere le vene varicose?
Sebbene le vene varicose esistenti non scompaiono, chi ne è affetto può fare diverse cose per alleviare i sintomi. Trovi qui di seguito alcuni utili suggerimenti:
- fai regolarmente esercizio fisico (in particolare gli sport di resistenza come camminare, nuotare o andare in bicicletta hanno un effetto positivo sulle vene);
- evita lunghi periodi in piedi o seduto;
- non accavallare le gambe quando sei seduto e se possibile tienile sollevate;
- mantieni un peso corporeo sano per alleviare la pressione sulle vene;
- evita i tacchi alti perché ostacolano l'attività della pompa muscolare.
Consiglio:
Le persone che trascorrono molto tempo sedute per motivi di lavoro possono far muovere i muscoli dei polpacci semplicemente battendo i piedi: per farlo, basta sollevare le dita dei piedi e i talloni il più possibile più volte, alternandoli, e ripetere l'esercizio regolarmente.
Pubblicato il: 30.08.2023
Ultimo aggiornamento: 25.09.2025
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche

Smettere di fumare – ecco come fare

Dimagrire in modo sostenibile e salutare senza effetto yo-yo – ecco come funziona

Interazioni - Cosa si intende e come si evitano le interazioni?

Come prendersi cura della pelle secca

Bruciore di stomaco - cosa si nasconde dietro il bruciore e cosa aiuta contro questa comune malattia

Sindrome premestruale (PMS): Cause, sintomi e trattamento
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.












